Qualcomm acquisisce Arduino e lancia la scheda UNO Q compatibile con Linux



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2025]

qualcomm compra arduino
Foto di Sahand Babali.

Qualcomm Technologies ha annunciato l'acquisizione di Arduino, azienda italo-svizzera nota per aver diffuso la conoscenza e la passione per l'elettronica attraverso una piattaforma open source accessibile anche a studenti e hobbisti, oltre che a professionisti. L'operazione, il cui valore non è stato reso pubblico, segna un passaggio strategico per il colosso californiano dei semiconduttori, che punta a consolidare la propria presenza nel settore dell'intelligenza artificiale distribuita e dell'IoT industriale.

Arduino, fondata nel 2005 all'Interaction Design Institute di Ivrea, ha costruito negli anni una community globale di oltre 33 milioni di utenti attivi. Le sue schede e l'IDE sono diventati strumenti fondamentali per l'apprendimento dell'elettronica e la prototipazione rapida. L'azienda ha sede legale in Svizzera ma il cuore operativo resta in Italia, a Torino, dove si concentrano le attività di ricerca e sviluppo. Secondo il CEO Fabio Violante, l'acquisizione «consente di fare un salto di scala necessario per rafforzarci nell'"edge AI" e nell'infrastruttura cloud» mantenendo però l'indipendenza operativa e la filosofia open.

Il primo frutto dell'alleanza è la nuova scheda Arduino UNO Q, presentata contestualmente all'annuncio. Si tratta di un computer a scheda singola con architettura dual brain: un microprocessore Qualcomm Dragonwing QRB2210 compatibile con Linux Debian, affiancato da un microcontrollore. La scheda è pensata per applicazioni di IA e IoT avanzate - dalla visione artificiale all'audio ambientale - e segna un'evoluzione rispetto alla storica Arduino Uno. È compatibile con l'IDE Arduino e introduce il nuovo ambiente di sviluppo integrato Arduino App Lab.

Qualcomm negli ultimi anni ha acquisito anche Edge Impulse e Foundries.io e mira a costruire una piattaforma che integri hardware, software e servizi cloud. L'acquisizione di Arduino rafforza questa visione, con l'intento di offrire agli sviluppatori una base accessibile e flessibile per creare soluzioni scalabili. L'azienda americana ha garantito che Arduino continuerà a supportare microcontrollori e microprocessori di diversi fornitori, mantenendo la compatibilità e l'apertura che ne hanno decretato il successo.

La community osserva con attenzione. Da un lato l'operazione promette risorse industriali e accesso a tecnologie avanzate, dall'altro resta il timore che l'identità open source possa essere compromessa. Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino, ha rassicurato: «Arduino è nata per essere centrata sulle persone e continuerà a esserlo. Unire le forze con Qualcomm ci permette di offrire strumenti potenti, ma accessibili e umani».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lo stimolatore con Arduino
Il controller che ti succhia il sangue quando perdi ai videogiochi
Apre la Maker Faire, all'insegna della stampa 3D

Commenti all'articolo (3)

E neppure io. Se un pescecane ingoia un pesciolino, generalmente, lo fa per trarne un beneficio per se - nutrirsi - è non per il pesciolino o per altre ignote ed improbabili altruistiche ragioni. Leggi tutto
11-10-2025 15:25

{ciaociao}
"..l'acquisizione «consente di fare un salto di scala necessario per rafforzarci nell'"edge AI" e nell'infrastruttura cloud», mantenendo però l'indipendenza operativa", perché Qualcomm è formata da benefattori dell'umanità e non ha alcuna strategia di... Leggi tutto
9-10-2025 10:19

"Timore" non è il termine che userei io... Leggi tutto
9-10-2025 08:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4215 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics