Il numero di telefono che uccide

Negli ultimi dieci anni chi ha avuto quel numero è morto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2010]

0888-888-888 numero telefono maledetto Bulgaria

Quella riportata dal Telegraph britannico è una storia che ricorda il film The Ring. Solo che non è una videocassetta a legare tre morti distinte, ma un numero di telefono cellulare bulgaro.

Il numero in questione è lo 0888-888-888, che in origine apparteneva a Vladimir Grashnov, ammistratore delegato di Mobitel, l'operatore telefonico bulgaro gestore del numero stesso.

Questi morì nel 2001 di cancro a soli 48 anni (qualcuno sostiene che un concorrente lo abbia avvelenato con del materiale radioattivo), e il numero venne riassegnato.

Finì così collegato al cellualre di Konstantin Dimitrov, un boss mafioso. Nel 2003 Dimitrov venne ucciso in Olanda con dei colpi di pistola.

Il numero tornò a Mobitel, che l'assegnò nuovamente. Questa volta capitò a Konstantin Dishliev, altro personaggio poco raccomandabile: pare che fosse un trafficante di cocaina.

Nel 2005 Dishliev fece la fine del suo predecessore a seguito di un agguato che lo colse mentre stava per cenare in un ristorante indiano di Sofia, la capitale della Bulgaria.

I dirigenti di Mobitel non sono superstiziosi, ma da allora il numero maledetto è stato sospeso, in attesa che la polizia venisse a capo dell'omicidio di Dishliev.

Ora, dopo cinque anni, pare che il caso sia stato risolto. Ma sembra anche che Mobitel non abbia intenzione di sfidare la sorte un'altra volta: il numero attualmente non appartiene a nessuno e, componendolo, si ottiene solo un messaggio il quale afferma che l'utente "è al di fuori della copertura di rete".

A chi le chiedeva se fosse vero che il famigerato numero fosse stato sospeso per sempre, Mobitel ha risposto solo che l'azienda "non parla dei singoli numeri".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :roll: :sbonk:...H-hahahahà! :malol: Leggi tutto
8-6-2010 16:08

The Ring invece sarebbe il titolo ideale... lo Squillo che uccide :-) Leggi tutto
8-6-2010 14:25

{anon}
come se il numero di telefono fosse assegnato casualmente? E' chiaro che la gente paghi o corrompa per ottenere numeri di telefono particolari - o targhe per automobili se per questo.
8-6-2010 13:59

Diverso? Butta giù una sceneggiatura e poi ne riparliamo! Leggi tutto
3-6-2010 10:44

dai bulgari ci si può aspettare di tutto, sono sempre stati degli specialisti del teleomicidio,bulgarian-connection insegna....
3-6-2010 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1611 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics