Aakash 2, tablet Android per studenti, costa 16 euro

Dotato di schermo da 7 pollici, monta un processore a 1 GHz e 4 Gbyte di memoria interna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2012]

aakash 2

Se poco più di un anno fa l'India aveva attirato l'attenzione del mondo tecnologico lanciando Aakash, il tablet da 35 dollari, oggi è il momento di svelare il successore.

La canadese Datawind, cui è stata commissionata la produzione dal governo indiano, ha infatti dimostrato che un tablet con Android può costare appena 21 dollari (circa 16 euro al cambio attuale). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6107 voti)
Leggi i commenti (17)
Aakash 2 è migliore del predecessore, ovviamente, innanzitutto dal punto di vista hardware: lo schermo touch da 7 pollici ora è di tipo capacitivo, e il processore è un Cortex A8 a 1 GHz, accompagnato da 512 Mbyte di RAM e 4 Gbyte di memoria interna (espandibile tramite scheda microSD).

La dotazione comprende poi una porta USB, videocamera frontale VGA e una batteria da 3.000 mAh; ovviamente non manca la connettività Wi-Fi e, opzionalmente, sono disponibili versioni che dispongono anche della connettività GPRS o 3G (a prezzi superiori rispetto al modello base).

aakash 2

La versione equipaggiata con il Wi-Fi costerà agli studenti indiani - per i quali principalmente è stato realizzato - 1.130 rupie (per l'appunto circa 21 dollari, o 16 euro).

La versione commerciale di Aakash 2 - chiamata Ubislate - costa l'equivalente di circa 60 dollari; chi desidera la versione dotata di connettività GPRS deve prepararsi a spendere circa 54 dollari, e chi preferisce la connettività 3G deve arrivare a circa 80 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
In prova: Archos 101 XS
Il tablet da 35 dollari esiste davvero

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{P.Alessio}
Il wifi è presente in tutte le versioni (link) - per chi è davvero interessato pare che il sito del produttore lo spedisca anche all'estero. Cmq, ho letto una recensione e non era proprio entusiastica: le casse interne non sono granchè, e la durata della batteria è di 3ore max (di lavoro, sull'idle non dicevano nulla). A quel punto... Leggi tutto
25-11-2012 22:30

E' un refuso oppure la versione con GPRS non avra' il Wifi? Leggi tutto
15-11-2012 22:40

La versione del SO è la 2.3.3 però non sono riuscito a capire se è sbloccata o meno, altri dettagli al link. Sembra un oggetto interessante anche a 60 € comunque.
14-11-2012 19:21

Chissà che versione di sistema operativo ha e se è sbloccato o meno
14-11-2012 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1830 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics