UE: vanno oscurati i film pirata, non interi siti

La Corte di Giustizia Europea pone dei paletti al blocco dei siti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2014]

corte ue blocco siti pirata

Bloccare i siti che offrono illegalmente materiale coperto da diritto d'autore si può, ma con un po' di buonsenso.

Tende a salvaguardare capra e cavoli l'ultima decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, chiamata a pronunciarsi in un caso portato alla sua attenzione da un provider austriaco.

Il caso che ha dato origine a tutto vede coinvolte due società cinematografiche austriache e, per l'appunto, un provider connazionale.

Le prime due chiedevano che il provider bloccasse l'accesso al sito kino.to, in quanto esso ospitava alcuni film senza detenerne i diritti.

Il provider aveva risposto ponendo diverse obiezioni: da un lato, sosteneva che le case discografiche non potevano dimostrare che i suoi utenti avevano agito in modo illecito. Dall'altro, affermava che qualunque misura presa poteva essere facilmente aggirata. Infine, poneva sul piatto anche i costi elevati che quelle misure avrebbero comportato.

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2637 voti)
Leggi i commenti (43)

La Corte di Giustizia ha deciso che, sebbene sia possibile chiedere a un provider di bloccare un sito web in violazione, la scelta del metodo migliore spetta a quest'ultimo.

Inoltre, è bene che si provveda a bloccare soltanto il contenuto oggetto del contendere; non tutto il sito.

Detto con il linguaggio della Corte: «I diritti fondamentali in parola non ostino ad una tale ingiunzione, alla duplice condizione che le misure adottate dal fornitore di accesso non privino inutilmente gli utenti di internet della possibilità di accedere in modo lecito alle informazioni disponibili e che tali misure abbiano l'effetto di impedire o, almeno, di rendere difficilmente realizzabili, le consultazioni non autorizzate di materiali protetti e di scoraggiare seriamente gli utenti dal consultare i materiali messi a loro disposizione in violazione del diritto di proprietà intellettuale».

Insomma, occorre bilanciare i diritti dei produttori di contenuti con quelli degli utenti e quelli dei siti, ai quali può capitare di ospitare materiale perfettamente legale a fianco di altro materiale illecito.

Certo non è facile procedere nel modo indicato dalla Corte anche perché alcuni strumenti - come la deep packet inspection - sono vietati dalla Corte stessa, in quanto lesivi della privacy degli utenti.

Non hanno trovato invece terreno fertile le obiezioni del provider che riguardavano l'incertezza circa il comportamento scorretto degli utenti: «Non è necessario neppure dimostrare che gli abbonati del fornitore d'accesso consultino effettivamente i materiali protetti accessibili sul sito Internet del terzo, poiché la direttiva dispone che le misure che gli Stati membri sono tenuti ad adottare per conformarsi ad essa hanno l'obiettivo non solo di far cessare, ma altresì di prevenire le violazioni inferte al diritto d'autore o ai diritti connessi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Però, in definitiva, hanno dato torto marcio alla nostra AGCOM... :lol: Ciao
6-4-2014 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4168 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics