Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1099

Il Garante per la privacy multa i supermercati Hot!

News - Usare i dati delle "tessere fedeltà" per le proprie campagne marketing richiede l'approvazione esplicita dei clienti. (3 commenti)
21-05-2008
Hot! Aumentano i siti di incontri per chi ha problemi

Segnalazioni - Negli Usa stanno avendo successo i luoghi virtuali dove persone con handicap più o meno gravi possono socializzare senza sentirsi in imbarazzo. (1 commento)
22-05-2008
YouTomb, il cimitero dei video rimossi da YouTube Hot!

Segnalazioni - Il sito del Mit ospita i resti dei video rimossi dal servizio di Google per problemi di copyright. (5 commenti)
22-05-2008
Hot! XO-2 farà a meno della tastiera

News - Il secondo modello del portatile di Negroponte (che dovrebbe chiamarsi XO-2 o XOXO) avrà due schermi touchscreen e costerà molto meno del predecessore. (3 commenti)
21-05-2008
In un database tutte le comunicazioni inglesi Hot!

News - E' l'ambizioso piano di controllo globale che il governo inglese sta mettendo a punto. (4 commenti)
22-05-2008
Hot!

News - I sindacati di base hanno proclamato uno sciopero contro il licenziamento di una delegata sindacale nei call center.
di Pier Luigi Tolardo, 21-05-2008
Togliete i video dei terroristi da YouTube Hot!

News - Un senatore americano chiede a Google che i video provenienti da formazioni terroristiche vengano eliminati, ma la risposta è picche. (2 commenti)
21-05-2008
Hot! Innocente la donna dimenticata in cella

News - La donna accusata di vendere Cd copiati e dimenticata in galera senza cibo né acqua è stata scagionata. Con mille scuse. (5 commenti)
21-05-2008
Il televisore che scarica da YouTube e Picasa Hot!

Maipiusenza - Panasonic presenta una serie di televisori che offrono una porta Ethernet per la connessione a Internet. (12 commenti)
21-05-2008
Hot! Fotografie da un gigapixel? Ecco come

News - Una fotocamera e un braccio robotico realizzano foto con un dettaglio finora incredibile. (6 commenti)
21-05-2008
Sony Bravia Dav-F200, surround virtuale e upscalin Hot!

Maipiusenza - Il sistema di Sony Bravia è un 2.1 ma promette di eguagliare i dispositivi con un maggior numero di altoparlanti. (2 commenti)
22-05-2008
Hot! processori multicore intel amd

Focus - Presente, passato e futuro dei processori multicore. Le novità di Intel e Amd nel corso degli anni. Come si è passati da un processore singolo a uno con più nuclei.
di Dario Meoli, 08-05-2008
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2642 voti)
Leggi i commenti (7)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre

web metrics