Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1741

Patch Tuesday giugno 2011 Microsoft Adobe Hot!

Sicurezza - L'azienda di Redmond corregge 34 vulnerabilità. Falle critiche anche in Acrobat e nel Reader.
14-06-2011
Hot! Centrale ibrida sole gas vento turchia

News - Nascerà in Turchia la prima centrale elettrica che unisce tre tecnologie per massimizzare l'efficienza. (19 commenti)
14-06-2011
Rosita ISA mucca produce latte umano Hot!

News - Nata in argentina, ha nel DNA due geni che le permetteranno di produrre latte simile a quello umano. (13 commenti)
13-06-2011
Hot! Bernabè Tavolo Romani NGN unbundling

News - L'AD di Telecom Italia vuole che il governo esca dalla trattativa. Secondo il ministro, l'ex monopolista ha paura di perdere la posizione dominante. (8 commenti)
14-06-2011
Shuttleworth Ubuntu google Chrome Firefox Hot!

News - Grazie a ChromeOS il software di Google offre ottime prestazioni sotto Linux: un giorno diventerà il browser di default della distribuzione sudafricana. (8 commenti)
14-06-2011
Hot! Nokia Apple accordo brevetti

News - Raggiunto un accordo sui brevetti: l'azienda di Cupertino pagherà le royalty alla rivale finlandese.
14-06-2011
Facebook IPO 100 miliardi di dollari Hot!

News - L'arrivo sul mercato è atteso per l'inizio del 2012. (1 commento)
14-06-2011
Hot! Laser vivente medusa Galther Hyun rene

News - Realizzato il primo laser emesso da una cellula: servirà alle telecomunicazioni e migliorerà le tecniche di imaging biomediche. (3 commenti)
14-06-2011
linkedin hacker Hot!

Sicurezza - Attacco alla rete sociale professionale utilizzando false email d'invito per installare un trojan sul PC dell'utente.
di Dodi Casella, 14-06-2011
Hot! epson workforce pro

Maipiusenza - Presentata la serie Workforce Pro per l'ufficio e per la piccola impresa, anche in versione multifunzione. Con l'obiettivo di sostituire la tecnologia laser. (8 commenti)
14-06-2011
Facebook crescita rallenta utenti Hot!

News - La crescita si fa sempre più lenta: gli utenti di vecchia data fuggono dal social network. (10 commenti)
13-06-2011
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Leggi i commenti (6)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics