Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2164

batteria 20 secondi Hot!

News - Una diciottenne americana inventa un dispositivo che riesce a ricaricare una batteria in un lampo. Si potrà usare anche nelle auto elettriche. (10 commenti)
22-05-2013
Hot! asili nido webcam privacy

News - La privacy dei minori viene prima della tranquillità dei genitori. (6 commenti)
22-05-2013
xbox one Hot!

Maipiusenza - Non solo giochi ma anche TV, streaming, comandi vocali e tanto cloud: la nuova console di Microsoft debutta insieme a un Kinect rinnovato e molto più potente del predecessore. (6 commenti)
22-05-2013
Hot! adolescenti facebook twitter

News - Secondo un'indagine, in cima alle preferenze dei teenager adesso c'è Twitter: lì si sentono meno controllati dagli adulti. (7 commenti)
22-05-2013
Jolla Hot!

Maipiusenza - Nato dalle ceneri del MeeGo di Nokia, è compatibile con le app Android e cambia completamente aspetto secondo la cover. (4 commenti)
22-05-2013
Hot! brian krzanich CEO Intel

News - Una divisione apposita si occuperà di chip per smartphone e per i dispositivi ultramobili del futuro. (2 commenti)
22-05-2013
chromium app launcher osx

News - Il browser di Google diventa più veloce e migliora l'integrazione con Google Drive. In Chromium debutta l'app launcher per OS X.
22-05-2013
Hot! donne smartphone sesso

News - Secondo una ricerca le donne non possono più fare a meno di controllare spesso il telefonino: nemmeno nei momenti più intimi. (32 commenti)
22-05-2013
berlusconi Hot!

Editoriale - Il centrosinistra è in difficoltà a dichiarare ineleggibile Berlusconi perché Cecchi Gori e Rogna, editori TV, furono suoi parlamentari. (35 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 22-05-2013
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Leggi i commenti (20)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics