Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Sicurezza

Foto di Willi Heidelbach Hot!
Adobe rilascia una versione d'aggiornamento per correggere una pericolosa falla.
di Matteo Schiavini
Hot! Foto di Marcelo Graciano
Per Natale dieci consigli indispensabili per difendersi da virus, worm e malware in generale. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot!
Si sta diffondendo un trojan che arriva via email da un falso avvocato, che vuole farvi causa per aver ricevuto email pornografiche da voi. (37 commenti)
di Pier Luigi Tolardo
Hot! Foto di Korcan Yurdacan
Le password salvate dal browser sono a rischio e per il momento non è disponibile alcuna patch. Affetto anche Internet Explorer. (45 commenti)
di Emilio Roda
Foto di Stephen Tainton Hot!
Una pagina della versione tedesca dell'enciclopedia libera conteneva il collegamento a un software malevolo. (2 commenti)
di Matteo Schiavini
Hot! Foto di John Evans
Un software il cui sorgente sia liberamente disponibile non è necessariamente né il più sicuro né quello con meno bug. L'opinione di Alan Cox. (5 commenti)
di Matteo Schiavini
Foto di Richárd Dancsi Hot!
Prestate attenzione ai programmi per la sicurezza nel vostro Pc: potrebbero rivelare delle cattive sorprese.
di Riccardo Valerio
Hot! ipod
Apple lamenta: la colpa è di Microsoft che non protegge adeguatamente i propri sistemi operativi. (2 commenti)
di Emilio Roda
Foto di Carl Dwyer Hot!
Esiste un gemello cattivo di Google Italia che sfrutta i controlli ActiveX per installare uno spyware. (15 commenti)
di Matteo Schiavini
Hot! Foto di Tom Denham
I developer ritrattano: la vulnerabilità nella gestione di Javascript è meno grave di quanto paventato. Delle altre 30 falle pare non esservi più traccia. (5 commenti)
di Matteo Schiavini
Foto di Philippe Ramakers Hot!
Uno studio di Symantec assegna curiosamente al browser di Mozilla Foundation la palma del più bacato. (16 commenti)
di Matteo Schiavini
Hot! VML Exploit
Ancora una pericolosa falla in Internet Explorer, ancora una attesa per la patch. (7 commenti)
di Riccardo Valerio
Foto di Danny de Bruyne Hot!
Terza edizione per una patch di Microsoft, dopo che le precedenti versioni avevano introdotto nuovi bug. (3 commenti)
di Matteo Schiavini
Hot! Foto di Chris Hodgson
Alcuni bug nella versione 8 possono permettere di ottenere il controllo dei sistemi affetti.
di Matteo Schiavini
foto Hot!
Operatori di falsi call center chiedono i nostri dati personali e bancari. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo
Hot! Foto di Michelle Kwajafa
Un file che si spaccia per codec nasconde invece un pericolo per l'utente.
di Matteo Schiavini
Foto di Tom Denham Hot!
L'antivirus di Computer Associates scambia per un trojan un componente importante di Windows, che va in crash. (2 commenti)
di Matteo Schiavini
Hot! Il passaporto di Mister X
Al raduno hacker DefCon di Las Vegas, un tedesco manda in tilt i sistemi biometrici. Usa e Gran Bretagna in crisi. (6 commenti)
di Michele Bottari
Logo di OpenOffice.Org Hot!
Scoperte tre vulnerabilità che affliggono sia la serie 1.x che la serie 2.x. (1 commento)
di Matteo Schiavini
Hot! Foto di Miguel Ugalde
L'ultimo aggiornamento di sicurezza interferisce con alcuni tipi di connessioni dial-up. (4 commenti)
di Matteo Schiavini

Pagine: « Precedente 107 108 109 110 111 112 113 Successiva »

Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2115 voti)
Leggi i commenti (8)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 maggio

web metrics