Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.
![]() |
|
Vi parteciperà Rosenberg, uno dei massimi esperti del settore a livello mondiale. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Viene riproposto in edizione economica il bel libro di Sterling sulle origini del movimento hacker negli Usa. (1 commento) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Indetto un concorso per la realizzazione delle prossime copertine degli elenchi telefonici. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Ventun paesi della food valley piemontese protagonisti dell'innovazione: Internet in larga banda via satellite, una rete intercomunale in wi-fi e videosorveglianza centralizzata. | |
![]() |
|
Il massimo ente italiano per le statistiche, organizza un convegno sul software open source, che verrà forse scelto per il proprio sitema informatico. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Anche in questa scelta chiediamoci francamente: "Di che cosa ho bisogno?" (1 commento) | |
di Valerio Di Stefano |
![]() |
|
E' a disposizione di chiunque voglia esprimere le proprie opinioni e critiche sulle tematiche dell'informatica e dell'Internet. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Sicurezza informatica, hacking e open source sono le tematiche di un interessante convegno. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Le comunità che ruotano attorno al software libero, dai Linux User Group italiani ai semplici simpatizzanti dell'open source, si sono dati appuntamento per questo weekend. Un evento da non perdere. | |
![]() |
|
Rapporto tra blog e stampa tradizionale: non più conflittuali come qualche tempo fa? | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
A un incontro su Linux & Open Source parteciperanno anche i redattori di Zeus News Paolo Attivissimo e Pier Luigi Tolardo. | |
![]() |
|
Mentre si levano forte critiche da parte cattolica su Internet, altri cattolici ne vogliono fare uno strumento di evangelizzazione e proselitismo. (2 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
QuintoStato propone agli utenti della Rete italiana di scrivere insieme un programma politico che abbia al centro i temi delle libertà digitali. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Dall'iniziativa di un gruppo di blogger e giornalisti under-30 nasce il quotidiano Media, dedicato al mondo della comunicazione e dei new media. (2 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Descritte e analizzate in un pamphlet sintetico, da un importante storico delle imprese italiane. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Nel silenzio stampa sul decreto Urbani c'è un'isola di libertà: il blog di Anna Masera sulla Stampa. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Alessandro Gaeta è l'inviato "di guerra" della Rai a Nassiriya, che tiene quotidianamente un blog su ciò che vede e non può andare in onda. (2 commenti) | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
A Roma il 18 maggio presentazione del libro sulle Intranet di Giacomo Mason con Luisa Carrada. | |
di Pier Luigi Tolardo |
![]() |
|
Una rilevazione inglese mostra che il numero di siti "violenti" è cresciuto del 300% dal 2000 a oggi. (3 commenti) | |
di Elena Luvič |
![]() |
|
I giovani dell'Associazione PazLab.net e l'Università di Lecce promuovono un convegno su democrazia e web. | |
di Pier Luigi Tolardo |
Pagine: « Precedente 96 97 98 99 100 101 102 Successiva »
|