LibreOffice, OpenOffice senza Oracle

Nasce la Document Foundation per garantire l'indipendenza della suite. Se Oracle non collabora, ci sarà il fork.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2010]

OpenOffice LibreOffice Oracle Document Foundation

Quando Oracle acquisì Sun Microsystems, nacquero diverse preoccupazioni circa il futuro dei progetti open source operanti sotto l'ombrello della seconda, MySql e OpenOffice in particolare.

Sembra che le preoccuazioni, almeno per quanto riguarda OpenOffice, non siano calate e abbiano spinto la comunità dei volontari che sviluppano e promuovono la suite a compiere un passo decisivo che pone Oracle nella condizione di dover chiarire una volta per tutte le proprie intenzioni, offrendo delle garanzie..

Dopo dieci anni di evoluzione con Sun Microsystems come fondatore e principale sponsor, il progetto OpenOffice ha dunque annunciato una fondazione indipendente chiamata The Document Foundation, che ha il preciso obiettivo di dare vita alla promessa di indipendenza del programma originale.

Oracle è stata invitata ad aderire alla nuova Fondazione e a donare il marchio che la comunità ha fatto crescere nel corso di questi dieci anni di storia del progetto.

In caso contrario, la Fondazione ha già scelto il marchio LibreOffice per le future versioni del software.

Per dimostrare che fa sul serio, la Fondazione ha reso disponibile LibreOffice in versione beta.

The Document Foundation ha già incassato l'approvazione di alcune figure importanti nel mondo del software Libero, come Richard Stallman, Red Hat, Ubuntu, ma anche Novell e Google.

In campo Italiano Italo Vignoli, presidente dell'Associazione Plio, ritiene che "la Fondazione sia un passo molto importante per l'evoluzione della suite di produttività libera, perché separa lo sviluppo del codice e il futuro del progetto dagli interessi commerciali di una singola azienda".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{paolodelbene}
Come nel resto del mondo è presenre la Free Software Foundation, in Italia, la rispettiva Free Software Foundation è LibrePlanet Italia portata avanti da Graziano Sorbaioli.
3-10-2010 15:56

{paolodelbene}
Quando Oracle acquisì Sun Microsystems, nacquero diverse preoccupazioni circa il futuro dei progetti open source operanti sotto l'ombrello della seconda, MySql e OpenOffice in particolare. Le licenze di MYSQL e OpenOffice, chiariscono il concetto di software. trattasi di Free Software, ovvero Software Libero. Per Mysql viene usata la... Leggi tutto
3-10-2010 15:35

LibreOffice, OpenOffice senza Oracle? Leggi tutto
29-9-2010 19:30

LibreOffice pero...
29-9-2010 18:58

{ken}
Standing ovation. Per la nuova fondazione, e per il free software.La cannibalizzazione di Sun e' probabilmente la cosa piu' triste avvenuta in ambito informatico negli ultimi dieci anni.
29-9-2010 02:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics