Telecom, blackout dell'ADSL in tutta Italia

Problemi in tutta Italia all'ADSL di Telecom Italia e ai servizi 3G di TIM.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2012]

adsl telecom blackout

Per alcuni si è risolto tutto in mezz'ora, per altri c'è voluto di più: in ogni caso, questa mattina in tutta Italia molti titolari di un abbonamento ADSL Telecom Italia o di un contratto dati con TIM sono rimasti vittime di un blackout temporaneo.

I guai sono iniziati poco dopo le 9: per motivi ancora da chiarire del tutto - si parla di difficoltà con i server DNS ma anche di un guasto accidentale ad alcuni cavi a fibre ottiche - molti utenti hanno iniziato a segnalare al 187 e al 191 la sparizione della connessione a Internet. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)
Le segnalazioni sono giunte da ogni parte della penisola e sono andate avanti per l'intera mattinata, anche se già alle 10 Telecom faceva sapere, e poi confermava tramite il proprio account Twitter, che i problemi erano stati risolti e la connettività ripristinata.

La caduta della connessione, che ha interessato utenti privati e aziendali indifferentemente, ha causato difficoltà anche a quanti utilizzano il computer per lavoro, e l'assalto dato ai call center dell'azienda ha fatto sì che tutte le linee risultassero occupato. Ormai, per fortuna, la situazione è però tornata alla normalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Troppo tardi, dottor Bernabè!
Hunziker da testimonial dell'Adsl ad avversaria di Facebook
In prova: Siportal SiAdsl 7 Mega NoTelecom, VoIP Now
NGN, l'AGCOM vara le regole per la fibra
Software AGCOM per testare ADSL, la nuova versione
L'ADSL low cost di Tiscali
L'ADSL italiana non mantiene le promesse
La tassa sull'ADSL

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Io invece sono dovuto tornare a Telecom da TeleTu, mi avevano portato la banda da 4 mega a 640 k dicendomi che avevo un problema sul mio impianto, lo stesso impianto con Telecom va a 20 mega... Tornando in topic io ho avuto un bel pò di disconnessioni e discontinuità di servizio anche il pomeriggio del 6. Comunque da quando sono tornato... Leggi tutto
9-12-2012 19:40

Il tanto vituperato TeleTu (exTele2) da 6 anni. Mai un problema (a parte la lentezza). Qualche inconveniente solo nell'ultimo mese dovuto alla definitiva acquisizione tecnica delle linee Telecom da parte di Vodafone.
5-12-2012 00:00

E com'è possibile?! :o
4-12-2012 23:25

siamo in due... io da 6 anni... Leggi tutto
4-12-2012 23:18

tethering, ossia sfruttare la connessione del telefono (nel mio caso 3g, ossia UMTS), sul tuo pc. ps: ho detto "questa mattina", ma ovviamente intendevo ieri xD
4-12-2012 21:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics