Il Canada difende i server Megaupload, sabato arriva Mega

Mega si prepara a tornare con 50 Gbyte gratis per tutti. I canadesi rispettano la privacy e non consegnano i server agli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2013]

mega

La storia di Megaupload avanza su due binari paralleli: da un lato, la contesa legale per il vecchio servizio; dall'altro, l'imminente lancio del successore.

Per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, l'attesa è ormai agli sgoccioli: la conferenza stampa che segna il debutto ufficiale di Mega è fissata per domani presso la Dotcom Mansion - la residenza di Kim Dotcom - e l'attesa è molto alta.

Per stuzzicare ulteriormente la curiosità, il fondatore di Megaupload ha dichiarato via Twitter che «Mega avrà un limite molto generoso per gli utenti gratuiti. Per esempio avranno a disposizione 50 Gbyte di spazio gratis».

Intanto, però, il contenzioso legale nato dalla chiusura di Megaupload - avvenuta ormai circa un anno fa - prosegue: l'ultima puntata riguarda il destino dei server canadesi.

Oltre ai 1.103 server statunitensi sequestrati al provider Carpathia, Megaupload disponeva anche di 32 server dislocati in Canada e gestiti dall'hosting provider Equinix: gli Stati Uniti hanno così chiesto al Canada di consegnare i server, sostenendo che questi ospitassero prove importanti per il caso (e utili a ottenere l'estradizione di Kim Dotcom).

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Leggi i commenti (6)

La protesta di Megaupload è stata immediata: l'azienda - rappresentata dal legale Ira Rothken - afferma che nei server c'è una gran quantità di materiale irrilevante per il caso in questione e appartenente agli utenti che l'hanno caricato, i quali hanno diritto a veder rispettata la propria privacy.

Così, Megaupload ha proposto che la richiesta venga respinta o che, per lo meno, i server vengano esaminati da un esperto forense per stabilirne il contenuto e che solo in seguito a questa indagine - qualora i sospetti degli USA vengano confermati - possano essere consegnati a chi ne ha fatto richiesta.

Il tribunale dell'Ontario chiamato a decidere sulla questione si è trovato d'accordo con la posizione di Megaupload, sottolineando la necessità di bilanciare la ricerca delle prove con il rispetto della privacy degli utenti.

Ciò significa che con ogni probabilità verrà nominato un esperto il quale dovrà esaminare i server di Equinix per capire se gli Stati Uniti abbiano diritto a ottenere i dati.

Ira Rothken s'è detto soddisfatto della decisione e ha approfittato dell'occasione per fare una raccomandazione a tutti gli utenti di servizi di cloud hosting: «La condotta aggressiva del governo mostra come gli utenti dei servizi di cloud hosting debbano tenere in gran conto la possibilità di crittografare i contenuti, così da utilizzare la tecnologia come estremo guardiano dei diritti relativi alla privacy».

Guarda caso, una delle novità più importanti del nuovo Mega è proprio la possibilità per tutti gli utenti di crittografare i propri dati, come già lo scorso ottobre Kim Dotcom spiegava.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'FBI dovrà fare il backup di MegaUpload
MegaUpload, gli utenti potranno riavere i loro file (forse)
Il wiimote d'oro e Legend of Zelda: Skyward Sword

Commenti all'articolo (2)

Non posso che concordare. Il Canada, o chi per esso, si sta comportando correttamente.
18-2-2013 18:27

Direi che la decisione del Tribunale dell'Ontario è una ineccepibile dimostrazione di garantismo (nel senso positivo del termine) contro la prevaricazione delle major ben rappresentate in questo caso dalle forze dell'ordine USA.
20-1-2013 19:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5284 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics