GlassUp, gli occhiali a realtà aumentata tutti italiani

Si collegano allo smartphone via Bluetooth e mostrano messaggi e informazioni. Ma per Google sono una minaccia al successo dei Glass.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2013]

I Google Glass, gli occhiali a realtà aumentata creati dal colosso di Mountain View, sono l'esempio più noto di questo genere di dispositivi. Ma c'è un gruppo di italiani che sta lavorando a un progetto analogo sin dal 2011.

Già allora, infatti, Francesco Giartosio, Gianluigi Tregnaghi e Andrea Tellarin avevano iniziato a pensare a un paio di occhiali "evoluti", in grado di interfacciarsi con lo smartphone.

Nacque così il progetto - e quindi la startup GlassUp, votata alla produzione degli omonimi occhiali.

L'idea è parzialmente diversa da quella di Google. I GlassUp utilizzano la tecnologia Bluetooth per trasformarsi in un secondo schermo dello smartphone, sul quale far apparire le informazioni: notizie, messaggi, tweet, mappe, informazioni meteo e via di seguito appaiono direttamente davanti agli occhi.

Si possono quindi ipotizzare scenari in cui mentre si guida la mappa scorre sullo schermo degli occhiali, senza necessità di distogliere lo sguardo dalla strada per consultare lo schermo del navigatore, o più semplicemente occasioni in cui la ricetta che si vuole preparare è sempre "a portata di occhi" mentre si cucina.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3114 voti)
Leggi i commenti (19)

Si tratta di un'idea nata per tutte quelle situazioni in cui non è possibile utilizzare le mani oppure non si possono distogliere gli occhi da quello che si sta facendo, eppure nello stesso tempo si ha bisogno di consultare qualche informazione.

I GlassUp si basano su un sistema ottico costituito da display, lente, prisma e led; un circuito apposito (batteria, memoria, chip Bluetooth e touchpad) si occupa di gestire l'elaborazione del testo: i messaggi appaiono in modalità monocromatica su sfondo trasparente, permettendo così di continuare a osservare la realtà circostante.

Ogni informazione appare per pochi secondi sulla lente di destra, ed è l'utente a scegliere il tipo di messaggi che desidera appaiano, in base alle app presenti sul suo smartphone (che funge da "cervello" degli occhiali); i GlassUp sono compatibili sia con Android che con iOS. L'articolo prosegue dopo il filmato.

L'arrivo sul mercato è previsto per il febbraio del 2014. Nel frattempo l'azienda omonima si sta occupando di migliorare i prototipi e per farlo ha indetto una raccolta fondi su Indiegogo aperta ancora per qualche giorno, sino all'8 agosto.

Per allora dovrebbe essere risolta anche la questione che vede Google opporsi a GlassUp per questioni di marchio: i nomi dei due prodotti - GlassUp e Google Glass - sono infatti troppo simili perché le due aziende non arrivassero a confrontarsi, come illustrato nella seconda pagina di questo articolo.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Una minaccia tutta italiana per i Google Glass

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@Roberto1960 Non è che pretendono di aver ragione, la ottengono semplicemente grazie alla loro influenza ed ai loro soldi. :cry: In quanto alla tua ultima frase sono sicuro che qualcuno ci ha già pensato e presto ci verranno richieste le royalties... :wink:
3-9-2013 19:13

Hai perfettamente ragione! Purtroppo viviamo in un mondo dominato dalle multinazionali. Persino quando assumono posizioni che non sono solamente paradossali, ma addirittura assurde ed in palese contrasto con il senso comune e la logica, pretendono di aver ragione. Prima o poi qualche grande azienda penserà a brevettare la tecnologia... Leggi tutto
29-8-2013 14:27

L'azienda che ha inventato un'applicazione di mappe che si chiama "mappe" e un paio di occhiali tecnologici che si chiamano "occhiali" si lamenta se altre ditte che costruiscono occhiali tecnologici li chiamano "OcchialiSu"??? :lol: :lol: :lol: E' una ditta americana, sicuramente vincerà la causa! ... Leggi tutto
14-8-2013 18:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics