Scuola fotoshoppa studentesse poco vestite in foto di classe

L'annuario scolastico non gradisce i centimetri di pelle scoperta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2014]

photoshop 01

Le studentesse della Wasatch High School, nello Utah (USA) non sono soddisfatte delle loro fotografie presenti nell'annuario scolastico.

Il motivo? La scuola le ha ritoccate, senza dir loro alcunché. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1684 voti)
Leggi i commenti (25)
Se ne sono accorte solo a pubblicazione avvenuta, quando hanno visto che sulle loro foto sono comparse maniche che in originale non c'erano, o che centimetri di pelle originariamente esposti erano stati coperti con qualche ritocco digitale.

La cosa più strana è che tale sorte non è toccata a tutte: alcune foto sono state rese più "pudiche"; altre, sebbene il soggetto indossasse il medesimo abito, sono state lasciate com'erano.

Intervistata dalla Fox, la scuola si è difesa per bocca del sovrintendente, il quale s'è scusato non per il ritocco, ma perché alcune foto erano riuscite a sfuggire ai maghi di Photoshop.

«Ci scusiamo soltanto nel senso che vogliamo essere più coerenti con ciò che stiamo cercando di fare, aiutare i ragazzi a prepararsi al meglio per il loro futuro, insegnando come vestirsi in modo appropriato in base all'occasione» ha dichiarato il sovrintendente. Aggiungendo che gli studenti erano state avvisati che, non rispettando il dress code, le foto sarebbero state ritoccate.

Qui di seguito, alcune delle foto in versione originale e ritoccata.

photoshop 02
photoshop 03
photoshop 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Ma scherzi gomez, una rissa mai! Con te poi! :wink: Ma l'esempio potremo farlo in molti ambiti...e l'essere fuori tema, diventa discrezione personale...una discussione evolve, mica possiamo ripetere ciò che é stato già stato detto all'infinito! Il banchiere gessato che ruba i soldi ai clenti, la studentessa modello che si da, da fare... Leggi tutto
9-6-2014 08:23

OK non vorrei che finisse in rissa, ma quando sento che "il problema è un altro" mi inalbero perché è il peggiore argomento che si possa portare in una discussione e di solito porta fuori tema, come in questo caso, cosa c'entra uno che bestemmia con uno che si veste casual? Il prof che bestemmia va mandato a casa a calci in... Leggi tutto
8-6-2014 19:15

Se permetti...io scelgo il male minore a questo punto...preferisco un prof in veste sportiva...non trasandata, che uno gessato che bestemmia o peggio. Leggi tutto
7-6-2014 15:19

No, io invece non concordo, dire che "il problema è un altro" o "ci sono problemi ben più importanti" è ipocrisia pura, se non mi lavo puzzo, e anche se il PIL è ben più importante lavarmi posso farlo subito e da solo, aumentare il PIL no. Cominiciamo ad affrontare i problemi che possiamo risolvere senza bisogno... Leggi tutto
7-6-2014 09:14

Mah. Mauro Leggi tutto
7-6-2014 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2769 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics