Google, arrivano i gattini al posto dei Captcha

Il nuovo servizio si chiama No Captcha reCaptcha e capisce al volo se l'utente è umano oppure un robot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2014]

captcha gattini

I Captcha sono un male necessario: quelle caselle contenenti testo distorto da identificare e trascrivere spesso mettono alla prova gli utenti, ma almeno contengono lo spam generato dai programmi automatici (bot).

Da tempo Google usa reCaptcha, una soluzione acquisita dall'azienda di Mountain View nel 2009. Il guaio è che i software stanno diventando sempre più furbi e riescono troppo spesso a superare la barriera costituita dai Captcha.

Con un post su uno dei blog ufficiali, Google ha annunciato di aver sviluppato una soluzione più semplice per gli umani e allo stesso tempo prova di bot: No Captcha reCaptcha.

«Ci siamo accorti che sarebbe molto più semplice chiedere direttamente ai nostri utenti se sono robot oppure no» scrive Google; in effetti, il nuovo No Captcha apparentemente consiste in una semplice casellina da selezionare se non si è un robot.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2151 voti)
Leggi i commenti (15)

In realtà, dietro ci sono algoritmi sofisticati che analizzano il comportamento dell'utente: «l'anno scorso abbiamo sviluppato un backend di Analisi Avanzata del Rischio per reCatpcha che in modo attivo considera tutta l'interazione dell'utente con il Captcha - prima, durante e dopo - per determinare se l'utente stesso sia un essere umano».

captcha 1

L'algoritmo quindi non ha bisogno che l'utente decifri il testo distorto per capire se si tratti di un bot o meno, il che ovviamente semplifica l'intera operazione anche dal punto di vista dell'utente stesso.

Ciò non vuol dire che i Captcha tradizionali scompariranno di botto dai siti di Google: qualora l'algoritmo sia in dubbio, proporrà la familiare finestrella con il testo distorto o il numero civico da identificare.

CAPTCHA

Il nuovo sistema semplifica la vita a chi usa dispositivi mobili: invece di costringere gli utenti a digitare del testo, propone loro una fotografia che funga da esempio, e poi una galleria di immagini; l'utente dovrà scegliere quelle che somigliano alla prima.

Per esempio, se la prima foto mostra un gatto, nella galleria ci saranno vari animali; l'utente dovrà selezionare soltanto i gatti per farsi riconoscere come umano.

L'idea è che selezionare immagini sia più facile e veloce che non scrivere del testo.

No Captcha reCaptcha è già stato adottato da piattaforme popolari come §WordPress§, §Snapchat§ e §Humble Bundle§; ma è facile prevedere che, data la sua semplicità, il nuovo sistema si diffonderà presto.

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

.Jary.
I captcha per noi ciechi e ipovedenti sono un ostacolo che rende difficile ad esprimere il nostro pensiero e la nostra opinione. Per tale motivo penso che anche gli immagini dei gattini sia una soluzione pessima in quanto molte categorie non potranno trarne beneficio. Ci stiamo avvicinando nel 2015 ma purtroppo con rammarico devo... Leggi tutto
7-12-2014 00:57

{Luisa Derossi}
Era ora! Li odio i captcha.
6-12-2014 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2703 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics