Agcom taglia le tariffe, ma Telecom annuncia ricorso al TAR

La riduzione del canone di unbundling rischia di costare all'ex monopolista oltre 30 milioni di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2014]

agcom telecom unbundling

È un brutto colpo per Telecom Italia quello inferto dall'Agcom: l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha infatti rivisto al ribasso e retroattivamente le tariffe per l'unbundling.

L'unbundling è la possibilità che consente a un operatore telefonico di utilizzare le infrastrutture di proprietà di un altro operatore; dato che la quasi totalità dei cavi telefonici in Italia appartiene a Telecom, nella pratica unbundling nel nostro Paese significa che Fastweb, Wind e compagnia hanno la possibilità di adoperare i cavi che appartengono a Telecom.

Ovviamente è previsto un canone per compensare l'ex monopolista del disturbo, ed è proprio questo canone che l'Agcom ha ridotto.

Attenzione, però: l'intervento dell'Autorità non riguarda il canone da applicare nei prossimi mesi, ma è retroattiva e riguarda il canone già applicato dal 2010 al 2012. In pratica, Telecom deve restituire parte dei soldi già ricevuti dagli operatori.

Il taglio deciso dall'Agcom ha fatto passare da 9,28 centesimi al minuto a 9,05 centesimi al minuto la tariffa per il 2012; quella per il 2011 è passata da 9,02 a 8,90 e quella per il 2010 è passata da 8,70 a 8,65.

Moltiplicando questi numeri per tutti gli utenti degli operatori telefonici "alternativi", si ottiene l'obbligo per Telecom di restituire alcune decine di milioni di euro (si parla di oltre 30 milioni).

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3042 voti)
Leggi i commenti (96)

La delibera dell'Agcom non fa altro che dare seguito a una sentenza del Consiglio di Stato, cui si erano rivolti Eutelia, Wind e Fastweb proprio per ottenere un abbassamento delle tariffe di unbundling.

Se gli operatori alternativi sorridono, per Telecom la situazione può ancora peggiorare: nella delibera Agcom che applica il taglio retroattivo del canone si legge anche che «per i profili relativi ai canoni dei servizi bitstream e WLR si dovrà attendere l'esecuzione di un'altra sentenza del Consiglio di Stato, riguardante il canone del servizio bitstream naked per il 2009, il cui esame è all'ordine del giorno di una delle prossime riunioni del Consiglio». L'ex monopolista rischia insomma di dover aprire un'altra volta il portafogli.

Di fronte alla notizia Marco Patuano, amministratore delegato di Telecom Italia, ha affermato che sicuramente l'azienda presenterà un ricorso amministrativo; già in estate, quando si ventilava l'ipotesi del taglio retroattivo, Patuano aveva sostenuto che «è innaturale un cambio delle regole dopo quattro anni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'ultimo miglio arriva a milano

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ciao a tutti io mi occupo di Fastweb, 25€ mese con tutto illimitato! Per qualsiasi informazione sono qui!
2-3-2015 23:06

{Gian Pietro Demuro}
Ma chi se ne frega della Telecom. A me, come consumatore, sta benissimo.
22-12-2014 08:11

Facendo la cresta su tutto in questo paese c'è chi porta a casa fior di quattrini senza dare alcun valore aggiunto ad alcunché e, per il nostro sommo gaudio, lo fanno rivendendo o affiatando infrastrutture pagate con i soldi dei contribuenti ovvero nostri e noi paghiamo! Ha ragione comunque motoman64 ci sta sempre bene tutto quindi di... Leggi tutto
20-12-2014 19:09

L'unbundling, in italia, è un modo come un altro per far lievitare prezzi e creare caos e disservizio. Non avete neanche idea di cosa ci sia dietro sta porcata (mi riferisco all'energia, il mio settore). è tutto un moltiplicarsi di tariffine e tarifette per foraggiare le varie autorità di controllo (del nulla) con una complicazione... Leggi tutto
17-12-2014 09:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3185 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics