Amazon Key dà al corriere le chiavi di casa

Per consegnare anche quando non ci siamo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2017]

amazon key

Gli acquisti online hanno tutta una serie di vantaggi, a partire dalla comodità (un negozio web è sempre aperto) e dall'economicità (a volte i prezzi sono inferiori rispetto a quelli praticati nei negozi fisici).

Resta il problema della consegna: non tanto per via delle spese, quanto per il fatto che è necessario farsi trovare a casa dal corriere, oppure fornire l'indirizzo di qualcuno che lo sia.

Nel tempo, i gestori dei vari servizi di vendita hanno ideato delle alternative che permettono agli utenti di avere maggiore libertà, come l'istituzione di specifici punti di ritiro.

Così, però, l'utente rinuncia alla comodità di avere l'oggetto acquistato consegnato direttamente a casa.

La soluzione di Amazon per salvare capra e cavoli si chiama Amazon Key: grazie a essa il corriere arriva fino a casa dell'acquirente, entra in casa, lascia il pacco e se ne va.

Com'è possibile, senza lasciare fisicamente a terzi le chiavi della porta d'ingresso?

Il segreto sta nell'uso di una webcam, chiamata Cloud Cam, di un'app e di una serratura elettronica o smart lock (alcuni modelli di Yale e Kwikset sono già compatibili).

Il corriere arriva a destinazione, effettua una scansione del codice a barre del pacco e con esso chiede ad Amazon l'autorizzazione a entrare nella casa.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2395 voti)
Leggi i commenti (12)

Mentre la Cloud Cam inizia a registrare tutto quello che succede, l'app riceve da Amazon - che ha rilevato la correttezza della richiesta - il codice per sbloccare la serratura. Il corriere a questo punto può, con un semplice swipe, aprire la porta.

Quindi, sempre seguito dall'occhio vigile della telecamera, il corriere entra in casa, deposita il pacco ed esce. Un secondo swipe permette di chiudere nuovamente a chiave la serratura.

All'utente viene spedita la notifica dell'avvenuta consegna insieme al video registrato dalla Cloud Cam, cosicché possa verificare di persona.

Il pacchetto Amazon Key, che comprende sia l'hardware necessario sia l'installazione, è già disponibile in 37 città degli Usa e costa 249,99 dollari.

Gli utenti di Amazon Prime possono richiederlo, ma prima dovranno affrontare l'evidente domanda: vale la pena affidare la sicurezza della propria casa ad Amazon soltanto per avere una piccola comodità in più?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Nel mio condominio non c'è neppure la portineria quindi ciccia... la porta d'ingresso si apre solo da un appartamento e non credo che gli altri condomini autorizzerebbero l'installazione di una smart lock... giustamente. Leggi tutto
1-11-2017 16:22

Nell'azienda dove lavoro è vietato dalla policy aziendale. Leggi tutto
1-11-2017 16:20

:kevin: :kevin: :kevin: Perché in tutto il resto del mondo che cosa credi che facciano? Leggi tutto
31-10-2017 18:11

La cosa non è esattamente così come racconta l'autore dell'articolo che sembra un niubbo alle prime armi....... Ha letto del kit, ma è completamente digiuno di come funziona il sistema di delivery di Amazon.com in USA . Se lo conoscesse non avrebbe scritto certe baggianate. Basta fare una simulazione da Amazon.com (non Amazon.it) di... Leggi tutto
29-10-2017 01:36

E se poi un ladro mi ruba il pacco? Voglio dare ad Amazon anche le chiavi della cassaforte cosi' lo mette al sicuro! :) .
28-10-2017 18:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2230 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics