L'attacco sonico che manda in crash il sistema e rovina gli hard disk

Può venire dagli altoparlanti stessi del Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2018]

hard disk ultrasuoni

I modi di mettere fuori uso i computer sono tanti e vari, ma alcuni ricercatori ne hanno appena dimostrato uno finora inedito.

Usando onde sonore e ultrasoniche sono riusciti a interferire con le operazioni di lettura e scrittura dei dischi rigidi, bloccando le operazioni del sistema e, in alcuni casi, impedendo del tutto il funzionamento degli hard disk.

Con le onde sonore è possibile infatti far vibrare le testine degli hard disk in maniera tale da allontanarle dai piatti quel tanto che basta per impedire la scrittura.

Nel caso degli ultrasuoni, invece, viene creato un falso positivo registrato dai sensori deputati a rilevare gli shock subiti dal disco: in altre parole, l'elettronica si convince che l'hard disk ha subito un colpo e che la testina rischia di venire a contatto con il piatto. Perciò le testine vengono immediatamente parcheggiate e la scrittura impedita.

Questa particolare tecnica è stata messa alla prova su un sistema di videosorveglianza: con un segnale di appena 12 secondi i ricercatori hanno potuto impedire la registrazione del segnale video, mentre arrivando a 105 secondi o più hanno impedito del tutto al disco Western Digital in dotazione di registrare fino al riavvio.

«Per sistemi come questo, l'integrità dei dati registrati è indispensabile affinché l'intero sistema sia utile» scrivono i ricercatori nello studio che illustra i risultati raggiunti.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2731 voti)
Leggi i commenti (6)

La tecnica funziona anche, naturalmente, con i computer desktop e portatili. I test hanno mostrato che, in alcuni casi, per far sì che il computer tornasse a funzionare è stato obbligatorio un riavvio, mentre in altri casi l'interferenza nel funzionamento è stata solo momentanea.

Per esempio, fare in modo che un portatile Dell Xps 15 9550 cessasse di rispondere ha richiesto un segnale della durata di appena 45 secondi, e non è servita alcuna attrezzatura particolare: è bastato riprodurre l'audio attraverso gli altoparlanti in dotazione al laptop. Dopo due minuti, è stato per forza necessario un reboot.

In generale, il sistema funziona perfettamente con altoparlanti facilmente disponibili sul mercato, e anche con ciò di cui i vari modelli integrati (come i portatili e gli all-in-one) già dispongono: è facile immaginare quindi uno scenario in cui un malintenzionato riesca a convincere un utente, con tecniche di phishing, a farsi del male da solo riproducendo un file audio appositamente creato per fare danni.

Con un attacco ben calibrato è infatti possibile arrivare addirittura a far vibrare le testine in maniera tale da causare danni fisici al disco.

Lo studio si conclude fornendo alcune soluzioni ai produttori di hard disk, i quali possono in tal modo evitare eventuali attacchi basasti su queste scoperte: delle modifiche al firmware di gestione delle testine - suggeriscono i ricercatori - sarebbero sufficienti a impedire i danni.

Ovviamente i drive Ssd e le memorie flash, che non dispongono di parti mobili, non sono soggetti a questo tipo di attacchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
4-6-2018 18:53

Quando ho letto "Attacco sonico" ho pensato ad una qualche arma di Goldrake/Mazinga/Jeeg robot e compari... :D
3-6-2018 23:09

In effetti con apparati audio da gioco penso sia possibile fare danni ma cion un semplice altoparlante da PC, ancorché moderno e sofisticato, mi sembra meno probabile riuscirci. Forse qualche prova in più sarebbe utile vederla.
3-6-2018 18:34

{aldo}
mah!.... non dico che non sia possibile però mi viene da dire che gli altoparlanti dei PC è già tanto se arrivano a 16khz con una attenuazione di 3-4dB..... sparare con potenza sufficiente ultrasuoni veri e propri, diciamo oltre i 22khz con potenza sufficiente da fare danni lo vedo difficile con l'apparato audio... Leggi tutto
1-6-2018 14:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1684 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics