Ricaricate lo smartphone di notte? La batteria durerà meno



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2019]

ricarica batterie

Chi possiede uno smartphone generalmente finisce con l'adottare una sorta di rituale: prima di andare a dormire lo collega al caricabatterie, lasciando che raggiunga il 100% della carica entro mattina.

Ovviamente, l'operazione in sé non richiede le 8 ore che invece sono necessarie a un essere umano per tornare al massimo dell'efficienza: perciò, la batteria dello smartphone passa ogni notte alcune ore al massimo della carica.

Secondo alcuni esperti tedeschi, ciò è molto male. Dominik Schulte, dirigente della società di consulenza BatterieIngenieure ha dichiarato in un'intervista: «Se avete intenzione di caricare il telefonino al 100% e tenerlo al 100% - lasciando che continui a ricaricarsi durante la notte - ciò avrà un effetto negativo sul suo invecchiamento».

Tutti sanno che le batterie agli ioni di litio invecchiano, e che a lungo andare le loro prestazioni calano.

Nel corso degli anni, le abitudini acquisite dagli utenti per far durare le batterie il più possibile sono cambiate: per esempio, un tempo si raccomandava di lasciar scaricare completamente una batteria prima di ricaricarla, per prevenire l'"effetto memoria"; oggi invece non è più così e, anzi, si sconsigliano i cicli di ricarica troppo lunghi, che andrebbero fatti soltanto una volta al mese.

Ora, stando agli esperti tedeschi, bisogna acquisire una nuova abitudine: non lasciare per lungo tempo lo smartphone collegato alla rete elettrica dopo che la batteria ha raggiunto il massimo della carica.

In realtà, i vari produttori di smartphone minimizzano le eventuali conseguenze negative per chi non dovesse attenersi a questa pratica.

Google, per esempio, sostiene che oggigiorno gli smartphone dispongono di «tecnologie di ottimizzazione della ricarica», le quali si occupano di evitare gli effetti negativi. «Quando la batteria raggiunge il 100%, il caricatore interno al telefono interrompe la ricarica».

Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2615 voti)
Leggi i commenti (15)

D'altra parte, invece, sono tutti d'accordo nel consigliare di non lasciare al 100% la batteria di uno smartphone che si intenda mettere da parte per qualche tempo. In quel caso, il minor degrado della batteria avviene se la carica è tra il 30% e il 50%.

In teoria, quindi, l'unica attenzione da avere è non lasciare la batteria completamente carica quando non si intende usare il dispositivo per un po', ma le lunghe ricariche notturne non dovrebbero avere effetti negativi, se i circuiti interni dello smartphone fanno bene il loro lavoro.

Per chi non volesse correre il rischio, la soluzione passa comporta un cambio di rituale: anziché mettere il telefono sotto carica la sera, prima di andare a dormire, farlo il giorno dopo, prima di uscire di casa, in modo tale che la ricarica venga completata durante la routine mattutina.

Questa pratica, unita all'attenzione che porti ad evitare una scarica completa, dovrebbe garantire una lunga vita della batteria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Per quanto ne so io così è e non da poco, quindi mi sa che questi o si riferiscono a situazioni o casi particolari o hanno preso un leggero abbaglio. Leggi tutto
11-5-2019 18:48

{ictuscano}
@Fabio Benedetti & co. Se questi sono esperti sapranno quello che scrivono, e se lo scrivono adesso dovrebbe riferirsi anche ai cellulari recenti. Detto questo, anche io storcevo il naso ad es. sui "caricatori rapidi", poi però ho letto di come funziona la cosa (se si tratta di caricatori decenti e che implementano... Leggi tutto
6-5-2019 10:16

{Francesco}
Questo con i telefoni sony non accade grazie alla sua modalità stamina non solo ottimizza l'uso della batteria ma controlla la carica completando l'ultimo 10 per cento solo quando si è prossimi alla sveglia. Il mio xz premium a due anni di distanza ha ancora la batteria che tiene quasi due giorni
5-5-2019 20:42

{Joe}
Gli smartphone di ora hanno ricariche intelligenti che al completamento della carica staccano il flusso restando solo in mantenimento. Per cui credo che ciò che è scritto possa valere solo per i telefoni di vecchia generazione.
5-5-2019 08:48

{ice}
qualche mese fa avevo letto che a danneggiare la batteria era principalmente le alte temperature...che in particolare si saggiungono coi nuovi caricatori da oltre 2A. Io per questo motivo uso un vecchio caricatore da 750mAh che ci mette quasi 6h per ricaricare i 3.800mAh del mio Nokia 7plus plus (se lo metto in carica sotto il 10 per... Leggi tutto
5-5-2019 00:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2786 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics