Caso Assange, la Svezia ritira l'accusa di stupro

Il fondatore di Wikileaks è ancora nel mirino degli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2019]

julian assange svezia accusa stupro

Che fine ha fatto Julian Assange? Il fondatore di Wikileaks, autore di importantissime rivelazioni, fuggito dalla Svezia a causa di un'accusa di stupro, fino allo scorso aprile era ospite dell'ambasciata ecuadoregna a Londra, che gli aveva concesso l'asilo politico.

Quando tale concessione è stata revocata, Assange è stato immediatamente arrestato; gli Stati Uniti hanno chiesto l'estradizione perché lo hanno accusato di aver aiutato Chelsea Manning a violare un computer governativo americano nel 2010, ma per ora si trova in prigione nel Regno Unito.

Deve infatti scontare una pena di 50 settimane proprio per essersi rifugiato nell'ambasciata che l'ha ospitato sin dal 2012 mentre si trovare libero su cauzione (per la vicenda del caso di stupro). Trascorso questo periodo potrà forse essere estradato negli USA, dove rischia sino a cinque anni di carcere.

In tutto ciò dove si pone l'accusa di stupro? Semplice: non si pone più. La Svezia ha deciso di ritirarla poiché, considerato il tempo trascorso dai fatti (nove anni), le prove su cui si basa l'accusa - soprattutto la testimonianza della presunta vittima - «si sono indebolite».

«Voglio sottolineare» - ha spiegato il vice-pubblico ministero che ha comunicato la decisione della giustizia svedese - «che la parte lesa ha fornito una versione degli eventi attendibile e affidabile. Le sue affermazioni sono sempre state coerenti, dettagliate ed esaurienti; tuttavia, la mia valutazione complessiva è che la situazione probatoria sia stata indebolita al punto tale che non ci sono più ragioni di continuare le indagini».

«I ricordi svaniscono per motivi naturali» ha concluso, aggiungendo che sette testimoni sono stati ascoltati prima di decidere di fermare il tutto.

Sul capo di Julian Assange, quindi, peserà per sempre il dubbio se davvero abbia compiuto gli atti di cui è stato accusato o se invece sia davvero innocente.

Dal punto di vista di Wikileaks, ciò significa semplicemente che ora è il momento di «concentrarsi sulla minaccia dalla quale Assange ci ha messi in guardia per cinque anni: l'aggressiva azione penale promossa dagli Stati Uniti e la minaccia che ciò rappresenta per il Primo Emendamento [quello relativo alla libertà di parola, NdR]».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Assange: Internet è il nemico che ci spia
Julian Assange si candida al Senato in Australia
Wikileaks contro Anonymous

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Però quella accusa è stata strumentale per poi poterlo accusare e, alla fine, incarcerare per l'accusa che agli USA interessava assai più di quella di stupro o simile. In ogni caso l'hanno sempre definita stupro perché fa più effetto e rende la persona più odiosa e quindi"giustamente" perseguibile anche per altro...
1-12-2019 16:44

@Andrea Grigia Beh, sai, il passo è breve. Più che istinti patriarcali li considero isteria dovuta alla paura che le donne, da sottomesse/alla pari, possano un giorno prevaricare l'uomo. Sono le stesse paure che muovono le varie forze politiche contro l'immigrazione, che alimentano la paura di un 'invasione'. Io non ho neanche nulla... Leggi tutto
28-11-2019 11:37

{Area Grigia}
Per la miseria... con la mia osservazione sull'accusa di stupro, volevo insinuare che essa fosse strumentale all'estradizione di Assange, come giustamente ha poi scritto Il Gladiatore. Non mi aspettavo certo di risvegliare gli istinti reazionari patriarcali di mezzo forum... :-|
26-11-2019 09:55

Ma basta mettere le mani sulla tastiera come fa il Prof.! Se ti attieni alla verità non sei perseguibile ne civilmente ne penalmente, diverso se metti le mani addosso a qualcuno, e poi vuoi mettere il gusto di lasciare la gente viva ma sputt...ta a vita? :lol: Anche se in verità pare che la perseguibilità di un reato sia funzione... Leggi tutto
25-11-2019 13:04

{utente anonimo}
@ok_cyan Il forum si è mangiato la parte riguardante la legge di Poe
25-11-2019 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1498 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics