La batteria pieghevole che si può inserire nei vestiti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2020]

batteria pieghevole

Gli smartphone e i laptop pieghevoli, come quelli presentati al CES, saranno anche tra gli oggetti del desiderio di quest'anno, ma sono comunque limitati nelle forme che possono assumere da un componente importante: la batteria.

Infatti nessuno è riuscito a creare una batteria pieghevole affidabile, resistente e praticamente realizzabile. O, meglio, nessuno c'era riuscito fino a ora.

I ricercatori di Jenax, azienda sudcoreana, hanno infatti sviluppato una batteria agli ioni di litio che si può piegare e persino arrotolare, e l'hanno chiamata J.Flex.

Flessibile, sottilissima (è spessa appena 0,5 millimetri) e ricaricabile, è stata pensata per essere integrata nei sensori e, in un prossimo futuro, nei dispositivi indossabili.

La struttura esatta della batteria è un segreto; si sa soltanto che essa è costituita da grafite e litio-ossido di cobalto. Può operare con voltaggi compresi tra 3 e 4,25 Volt e, a seconda della dimensione può avere capacità che variano da 10 mAh a 5 Ah. Inoltre, dopo 1.000 cicli di ricarica è ancora in grado di offrire il 90% della propria capacità.

«Ciò che facciamo alla Jenax» - spiega Ej Shin, dirigente dell'azienda - «è mettere le batterie in posti in cui prima non potevano essere messe».

Anche J.Flex è stata tra le novità mostrate al CES 2020. Tra le sue applicazioni pratiche sono stati presentati un casco da football dotato di un sensore in grado di rilevare la pressione e la forza degli impatti subiti; un sensore in grado di rilevare il battito cardiaco inserito in un pezzo di stoffa; un powerbank indossabile inserito in cinture e braccialetti, ideato per coloro che devono indossare dispositivi medici alimentati 24 ore su 24.

Inserita in un sensore - spiega Ej Shin - J.Flex può durare per un mese senza dover essere ricaricata; se invece il suo compito è alimentare un display, chiaramente l'autonomia sarà inferiore.

La Jenax, nel realizzare la propria batteria flessibile, ha risolto anche un altro problema: l'infiammabilità e il rischio di esplosione.

Anche in questo caso i dettagli sono segreti, ma Shin spiega che il cuore della soluzione sta in uno speciale elettrolita semisolido, grazie al quale J.Flex non è infiammabile.

Al momento non ci sono indicazioni sui tempi necessari perché J.Flex arrivi sul mercato.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Se si inserisce nei vestiti sarà meglio che si possa anche lavare, penso sia sufficiente non immergere in acqua anche i poli. Leggi tutto
7-3-2020 19:14

:lol: Leggi tutto
7-3-2020 19:13

{Ruzzolo}
Chissa' se si puo' lavare ...
25-1-2020 18:08

Piegare una batteria non è un problema, evidentemente gli autori non hanno mai visto l'interno di una batteria 18650 ai polimeri di litio che si usano da oltre un decennio. Piegarla tante volte potrebbe essere un problema e qui l'articolo non dice nulla su quante volte può essere piegata.
23-1-2020 20:26

{BUTTerie}
"Ciò che facciamo alla Jenax è mettere le batterie in posti in cui prima non potevano essere messe" suona vagamente allusivo
22-1-2020 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1689 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics