Il Game Boy a energia solare che può funzionare per sempre

Ma si spegne ogni 10 secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2020]

engage gameboy energia solare

Non sempre i progetti elaborati dai ricercatori universitari devono essere seriosi: possono tranquillamente portare a scoperte interessanti anche quando si occupano di giochi.

Studiosi della Norhtwestern University di Chicago e dell'Università tecnica di Delft, nei Paesi Bassi, hanno sviluppato una versione del Nintendo Game Boy che non abbisogna di batterie.

Sebbene le richieste del Game Boy in fatto di energia non fossero così esagerate, soprattutto se paragonate a quelle di prodotti concorrenti come il Game Gear di Sega, i bambini di trent'anni fa avevano imparato ad avere con sé sempre quattro pile stile di scorta per poter continuare a giocare.

Con l'Engage - questo il nome scelto per la console portatile dei ricercatori - tutto ciò non è più necessario: funziona infatti a energia solare.

Il suo minuscolo schermo Lcd (più piccolo di quello del Game Boy originale) è infatti circondato da pannelli solari, e altri sono posti nella parte inferiore, al di sotto dei pulsanti.

Questi poi sono stati costruiti per sfruttare l'effetto triboelettrico, generando energia quando vengono premuti dall'utente. Grazie a queste soluzioni si possono utilizzare i giochi originali del Game Boy senza limiti di tempo, poiché non ci sono batterie che possano scaricarsi... o quasi.

Nonostante tutti gli accorgimenti tecnici utilizzati, l'energia che l'Engage riesce ad accumulare non è moltissima. In condizioni favorevoli - una bella giornata di sole e un gioco che obbliga a premere «moderatamente» i tasti - si può arrivare a giocare per la bellezza di 10 secondi consecutivi, prima che il sistema si spenga completamente per circa un secondo.

Poi riparte, riprendendo esattamente dal punto in cui s'era interrotto, ma chi usa l'Engage deve rassegnarsi a un gioco a singhiozzo.

Alcuni titoli soffrono di questo fenomeno più di altri. Tetris e i giochi di scacchi sono giocabili; Super Mario Land già si usa con maggiore difficoltà; Pokémon Blue (che richiede parecchia memoria e poche pressioni dei pulsanti) è praticamente inutilizzabile, dato che continua a entrare in pausa.

Un altro limite dell'Engage sta nel fatto che non è incluso alcun suono: si tratta di una mancanza piuttosto importante, soprattutto per certi videogiochi.

Verrebbe a questo punto da chiedersi a che serva una console con così tanti lati negativi. La risposta è: a niente, in sé. Ma è un ottimo mezzo per studiare nuovi modi per sviluppare console che «sostenibili» e «attente all'ambiente».

«Abbiamo bisogno di strategie radicali e un po' folli» spiega Josiah Hester, uno degli ideatori dell'Engage. «Una delle cose radicali che possiamo fare è ripensare completamente il modo in cui progettiamo questi dispositivi, eliminando le batterie».

L'Engage non è stato ancora presentato ufficialmente: lo sarà il prossimo 12 settembre in occasione della UbiComp. A seguito di ciò, progetti, hardware e firmware saranno resi disponibili con licenza open source su GitHub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma c'è anche una lente d'ingrandimento per il display che mi sembra delle dimensioni di un francobollo? Vabbeh l'idea però così mi sembra proprio solo quella...
15-11-2020 19:01

Certo che mettere delle celle fotovoltaiche attorno al display, che se sottoposto a forte illuminazione diventa intelligibile, IMHO significa non aver acceso il cervello ad inizio progetto...
8-9-2020 19:15

Aggiungiamoci pure celle di peltiè dove le mani stringono il gameboy e convertiamo pure l'energia termica .... (Non funziona con i rettiliani però)
8-9-2020 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4794 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics