Windows 11, il mio PC riuscirà a eseguirlo?

Tutto quello che serve per verificare la compatibilità con il nuovo sistema di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2021]

windows 11 compatibilita

Ora che l'esistenza di Windows 11 è passata da probabile ipotesi a certezza, molti hanno già iniziato a chiedersi se il proprio Pc abbia le carte in regola per aggiornare il sistema operativo quando sarà il momento.

A preoccupare gli utenti non sono tanto le richieste hardware in termini di RAM o di spazio di archiviazione, appena superiori a quelle di Windows 10, quanto piuttosto la compatibilità con i processori e l'apparente necessità di un modulo TPM 2.0 attivo.

Per quanto riguarda le CPU, Microsoft ha pubblicato una lista estesa di tutti i modelli ufficialmente supportati, e che si può riassumere così: Windows 10 si può installare soltanto se si possiede almeno un Intel Core di ottava generazione o un AMD Ryzen di seconda generazione, con alcune importanti eccezioni. Processori popolari nemmeno troppo tempo fa, come il Ryzen 5 2400G, sono esclusi dalla lista.

La questione relativa al modulo TPM (Trusted Platform Module) è un po' più complicata. Il primo punto problematico è che, a questo punto, l'antico sogno - o incubo - di Palladium sembra finalmente prendere davvero vita: sebbene infatti i TPM siano presenti nei PC da anni, Windows 10 può tranquillamente essere installato anche se essi sono disabilitati.

Il secondo punto consiste nel fatto che la versione richiesta da Windows 11 è la 2.0, quando moltissimi computer, anche recenti, tuttora montano un TPM in versione 1.2: ciò rischia quindi di tagliare fuori dall'aggiornamento un gran numero di PC.

Occorre dire che non tutto è perduto. Microsoft, in un PDF ufficiale, riconosce l'esistenza di situazioni particolari - indicati come «sistemi commerciali per scopi specifici, ordini personalizzati, sistemi con un'immagine personalizzata» - i quali potranno fare a meno dell'attivazione del supporto a TPM.

Da ciò si deduce che esiste almeno un modo per installare Windows 11 anche in assenza di TPM, e che i sistemi per sfruttarlo - con approvazione di Microsoft o meno - non tarderanno ad apparire.

In ogni caso, per gli utenti non è banale capire se il proprio computer, magari recente, sarà in grado di eseguire Windows 11.

Per aiutare nell'impresa Microsoft stessa ha rilasciato uno strumento, chiamato PC Health Check, realizzato appositamente per verificare la compatibilità del computer; le sue risposte, però, sono poco dettagliate.

Sono già nati, così, altri strumenti non ufficiali che forniscono informazioni più precise. Uno di questi è WhyNotWin11 che, con una comoda interfaccia grafica, mostra il grado di compatibilità con Windows 11 di tutti i componenti del sistema, consentendo quindi all'utente di poter procedere a un aggiornamento dei dispositivi problematici (se praticabile, chiaramente), individuando con sicurezza il colpevole.

WhyNotWin11 è disponibile gratuitamente. La sua esecuzione potrebbe generare un errore SmartScreen che si può tranquillamente ignorare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Per il governo tedesco Windows 8 è insicuro
Il cracking del Fritz Chip
Il Trusted Computing dell'iPad di Apple
C'è Fritz qui dentro?
Grane politiche per Palladium
Guida a Palladium per profani
Palladium sempre piu' vicino
Natale con Palladium
Apple, Intel e Palladium: primi passi insieme
Il punto su Palladium

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

@calamarim Se ti riferisci a WhyNotWin11.exe io lo trovo ancora nella pagina raggiungibile dal link dell'articolo, si tratta di una versione nuova - 2.3.2 - rispetto a quella che ho scaricato quando ho letto l'articolo - 2.3.0 - e che non funziona su Seven...
21-8-2021 16:44

Adesso sembra che il download l'abbiano rimosso. Risulta anche a voi? Leggi tutto
21-8-2021 12:41

:lol: :lol: :lol:
2-7-2021 19:28

Si anche io, @gladiator a prenderlo senza OS... :lol:
2-7-2021 19:21

Se devo cambiare il PC per farlo girare - e sono certo di doverlo fare poiché il TPM non ce l'ho - continuo con il mio dual boot. Quando avrò deciso che è ora di prendere un PC nuovo, forse, ci penserò.
2-7-2021 18:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3159 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics