Furto di dati alla SIAE, interviene il Garante della privacy

I dati sottratti dai server ammontano a circa 60 GByte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2021]

furto dati siae garante privacy

Alcuni giorni fa, la SIAE fu vittima di un furto di dati riguardante informazioni personali dei propri iscritti; avendo - come prevedono le norme - informato il Garante della privacy, ora quest'ultimo ha aperto un'istruttoria per far luce sull'accaduto.

Il furto s'è verificato a seguito di quello che il Garante stesso definisce «un attacco hacker» che ha portato alla violazione dei server della SIAE, ed è stato condotto «con finalità estorsive».

Sebbene la SIAE sia stata avara di dettagli nell'informare il grande pubblico di quanto successo, pare che i dati rubati ammontino a 60 Gbyte e contengano informazioni come copie delle carte d'identità e delle patenti, oltre che dei contratti firmati con la SIAE, degli iscritti alla Società.

L'attacco è stato rivendicato dall'Everest Ransom Team che, tenendo fede al nome, ha chiesto un riscatto in cambio della promessa di non divulgare i dati sottratti che, secondo gli hacker, comprendono anche informazioni circa conti bancari, passaporti e carte di credito.

Poiché però la SIAE s'è rifiutata di acconsentire alle richieste, l'Everest Team ha messo in vendita i dati per 500.000 dollari, invitando le celebrità che fossero interessate a entrarne in possesso (per evitarne la divulgazione, presumibilmente) a contattare il team al più presto e promettendo che, a seguito della vendita, la copia dei dati posseduta dagli hacker sarà cancellata.

Si può facilmente immaginare come tra le vittime ci siano parecchi nomi famosi, dato che la SIAE - che agisce praticamente in regime di monopolio per quanto riguarda la raccolta delle royalty sul copyright - riunisce artisti di tutti i generi, dagli autori agli attori, dai musicisti agli scrittori.

Per gli iscritti alla SIAE è il momento di porre particolare attenzione a ogni comunicazione in arrivo, poiché potrebbe facilmente trattarsi di un tentativo di truffa attuato con tecniche di ingegneria sociale.

Inoltre è consigliabile non lasciarsi tentare di contattare gli hacker: come dovrebbe essere evidente, non c'è infatti alcuna garanzia del fatto che, dopo il pagamento, i dati vengano davvero eliminati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La fine del monopolio SIAE, forse
SIAE, stipendi d'oro e indennità di penna
Bambini cantano canzone per festa della mamma. Multa!

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Spero che almeno i suoi affiliati siano stati informati in modo più tempestivo, preciso e dettagliato altrimenti dimostrebbe per l'ennesima volta solo il suo volto vampiresco... Leggi tutto
30-10-2021 13:53

I criminali informatici sanno che esistono sistemi di monitoraggio, di conseguenza sottraggono i dati lentamente e un po' alla volta Leggi tutto
29-10-2021 19:21

@janez, se sono furbi li avranno sottratti o tutti in un colpo di notte oppure un po' per volta, tipo 1 GB al giorno, lentamente... :roll:
26-10-2021 16:12

60 giga di dati non sono proprio un bruscolino. Per leggerli ci vuole un certo numero di accessi alla base dati e un pò di tempo, anche con macchine molto potenti. E siccome gli hacher li hanno rubati, se li sono trasmessi sulla rete. Anche 60 giga in transito sulla rete non sono pochini. Allora, capisco che possano non essersi accorti... Leggi tutto
26-10-2021 13:30

{Gnegne}
"Sebbene la SIAE sia stata avara di dettagli..." Per lo meno quanto ad avarizia sono coerenti.
23-10-2021 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3107 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics