Rubò 3.000 iPod destinati agli studenti, farà 18 mesi in prigione

Sulla condanna pesa anche la mancata dichiarazione al fisco dei proventi del furto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2022]

furto ipod studenti tasse

Non è strano che una scuola o comunque un'istituzione scolastica decida di fornire ai propri studenti attrezzature e dispositivi tecnologici: l'acquisto di grandi quantità di apparecchi generalmente comporta uno sconto e la spesa per l'acquisto non grava sulle famiglie.

Tra il 2013 e il 2018 il Central Consolidated School District del Nuovo Messico, negli Stati Uniti, ha acquistato oltre 3.000 iPod con l'intento di distribuirli ai bambini figli di nativi americani residenti nelle riserve di quello Stato. Il problema è che quegli iPod non sono mai arrivati a destinazione.

Tra l'acquisto e la consegna s'è infatti inserita Kristy Stock, ossia la responsabile stessa del programma di fornitura degli iPod ai bambini, che si è impossessata di ogni singolo dispositivo e poi l'ha venduto su eBay, realizzando ricavi per oltre 800.000 dollari.

Scoperta e sottoposta a un lungo processo, la donna è stata alla fine condannata: ora dovrà scontare 18 mesi di prigione non solo per il furto ma anche per frode fiscale. Il giudice ha infatti chiarito che avrebbe dovuto riportare nella propria dichiarazione dei redditi i proventi illegali generati dalla vendita degli iPod.

Sebbene a un occhio ingenuo possa apparire scontato che dichiarare i ricavi di un'attività illecita non sia una mossa brillante, il fisco americano è di parere diverso: esso sostiene che, non avendo inserito nella dichiarazione quegli 800.000 dollari, Kristy Stock ha frodato l'amministrazione statale e federale di oltre 200.000 dollari di tasse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'assassino incastrato dal Fitbit della vittima
Sei mesi di prigione per l'uomo che piratò Deadpool su Facebook
Condannato per furto di dominio a mano armata: farà 20 anni di prigione

Commenti all'articolo (4)

Beh provenendo la sentenza dalla nazione che riuscì ad incastrare Al Capone per frode fiscale nonostante l'enorme numero di crimini commessi non mi sembra poi così strano... Leggi tutto
22-1-2022 15:00

In realtà la notizia è stata riportata in modo piuttosto scarno. Qui c'è un resoconto più completo. Si capisce come l'interessata fosse solo l'anello "debole" di una frode più estesa, ed è evidente che 18 mesi sono il frutto di un patteggiamento che difficilmente prescinderà dal non restituire i soldi (e comunque il carcere è... Leggi tutto
21-1-2022 10:08

Tra 18 mesi esce e si gode gli 800mila dollari (sempre che sia stata furba e li abbia fatti "sparire"). Non mi sembra un cattivo affare.
21-1-2022 10:00

{utente anonimo}
Premesso che so benissimo che anche i proventi da attività illecite sono soggetti a imposizione fiscale (anche in Italia), fa un po' specie che sia stato considerato più grave il non aver ceduto la percentuale allo stato anziché il furto. Cioè allo stato stava bene che quegli ipod fossero rubati... Leggi tutto
21-1-2022 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics