LimeWire ritorna, ma stavolta è una piattaforma per lo scambio di NFT



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2022]

limewire file sharing nft

Sembra passata un'eternità dall'era dei software di file sharing, quando su preistoriche connessioni dial-up si scambiavano illegalmente file musicali nel neonato formato MP3 tramite programmi dal nome esotico come Napster, WinMX, LimeWire, Kazaa, Gnutella o, negli ultimi tempi, eMule.

Uno alla volta, tutti quei software sono caduti vittime del successo di BitTorrent o si sono scontrati con le esigenze dei detentori del copyright, che in certi casi sono arrivati a minacciare multe miliardarie.

Alcuni dei nomi storici hanno provato a riciclarsi, spesso approfittando della fama acquisita durante gli anni della pirateria per proporre banali, sebbene del tutto legali, negozi online di musica.

A quanto pare, questa fase di "riciclaggio" non è ancora finita. L'ultimo in ordine di tempo a cercare una seconda giovinezza è LimeWire, che però non si propone come l'ennesimo servizio musicale a pagamento ma si presenta come un luogo di scambio di NFT e «oggetti digitali da collezione».

Il nuovo LimeWire, insomma, del vecchio mantiene soltanto il nome, o quasi: inizialmente avrà si concentrerà particolarmente sulla creazione e sulla compravendita di materiale a tema musicale (edizioni limitate, demo mai pubblicate e, naturalmente, Non Fungibile Token) ma, nel tempo, allargherà il proprio campo d'azione.

Il lancio ufficiale è previsto per il prossimo mese di maggio e sarà finanziato, per lo meno in parte, proprio da un NFT a tema LimeWire che sarà offerto a «partner strategici» nel corso del prossimo mese.

A gestire l'intera operazione sono due fratelli australiani, Paul e Julian Zehetmayr, che lo scorso anno hanno legalmente acquistato la proprietà intellettuale e ogni bene collegato a LimeWire.

I due non fanno peraltro mistero della loro intenzione di sfruttare l'effetto nostalgia per convincere gli utenti a dare almeno un'occhiata al marketplace: «Chiaramente ci appoggiamo a questo marchio famoso di cui tutti provano nostalgia» ha dichiarato Julian Zehetmayr in un'intervista.

Scopo dell'intera operazione è rendere «più accessibile» il mercato degli NFT fornendo un punto d'accesso univoco.

«Il problema con il mercato degli NFT» - ha spiegato ancora Julian - «è che la maggior parte delle piattaforme è decentralizzata. Se consideriamo i Bitcoin, i vari servizi di scambio semplificano la vendita, il commercio e l'acquisto di Bitcoin. Ma nessuno ha ancora fatto lo stesso per gli NFT».

Quel che resta da vedere è se quanti adoperavano LimeWire per scambiarsi gratis MP3 illegali ora siano tanto abbagliati dalla riapparizione di un nome familiare da lasciarsi convincere ad acquistare oggetti imperdibili come yacht virtuali da centinaia di migliaia di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
P2P, i discografici se la prendono con gli sviluppatori software
Spyware: programmi spia negli eredi di Napster
La morale è sempre quella, molla Napster per Gnutella

Commenti all'articolo (3)

:lol: :lol: :lol: Quoto! Leggi tutto
12-3-2022 14:37

Non fatemi piangere :-) pensando ai tempi in cui la Rete era una gran speranza e liberazione!
12-3-2022 12:51

Ariafritta sharing
11-3-2022 16:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics