Le chiavi dell'auto? Al sicuro nel microonde

È il consiglio del presidente dell'Automobile Association britannica, almeno da quando gli hanno rubato la macchina proprio da sotto al naso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2022]

furto auto telecomando king

Molte automobili moderne si sono sbarazzate quasi del tutto delle vecchie chiavi che occorreva faticosamente estrarre dalla tasca (o dalla borsa), inserire nella serratura, poi di nuovo nel blocchetto dell'accensione, e infine addirittura ruotare.

Invece, hanno un più pratico telecomando "intelligente": per esempio, è sufficiente averlo in tasca quando ci si porta vicini all'auto affinché questa - dotata di sensori in grado di rilevare la presenza di detto telecomando - sblocchi da sola le portiere e consenta al guidatore di avviare il motore con la semplice pressione di un tasto.

Il guaio è che la definizione di «vicini», in questo caso, è piuttosto ampia. Tanto ampia che non sono rari i casi in cui auto sono state rubate mentre erano semplicemente parcheggiate nel vialetto di casa, mentre il padrone (con il telecomando) stava all'interno dell'edificio, ossia ancora a portata dei sensori del veicolo.

Se poi la distanza fosse superiore alla portata dei sensori, un eventuale ladro non deve scoraggiarsi: esistono in commercio dei ripetitori di segnale che consentono di portare a termine il furto senza troppe difficoltà: basta che un complice stia vicino alla casa con il ripetitore, e un altro stia vicino all'auto con un trasmettitore che catturi il segnale e lo invii all'auto.

Ciò è esattamente quanto accaduto di recente alla moglie di Edmung King, che non è un perfetto sconosciuto ma il presidente della britannica Automobile Association (l'equivalente dell'ACI): la Lexus da 50.000 sterline (quasi 60.000 euro) è semplicemente svanita, senza che i ladri abbiano dovuto fare la fatica di scassinarla (dopo aver probabilmente compiuto un sopralluogo in precedenza), come ha raccontato King stesso al Telegraph.

«Pensiamo che siano tornati verso le 23.45 e abbiano usato i loro apparecchi per sbloccare l'auto e rimuoverla senza scassinarla né altro» ha raccontato. «Non ce ne siamo accorti sino alla mattina dopo, e a quel punto sarà già stata caricata in un container, con le targhe cambiate, pronta a uscire dal Paese».

E dire che né King né la moglie sono esattamente degli sprovveduti: il telecomando era stato riposto all'interno di una scatola di metallo che in teoria avrebbe dovuto fungere da gabbia di Faraday e impedire la comunicazione con l'auto.

La protezione non è stata efficace, tuttavia, e da allora King ha deciso di aggiungere alla scatola ulteriori protezioni: ha posto il telecomando in una borsa dotata di una rete metallica; poi ha messo la borsa nella già citata scatola; quindi ha posto il tutto nel forno a microonde di casa che a quanto pare funziona benissimo (e, dopotutto, è progettato proprio per fungere da gabbia di Faraday).

Edmund King è così soddisfatto della soluzione che l'ha consigliata ai lettore del Telegraph, ma ha precisato che per buona misura ha anche acquistato un dispositivo per bloccare il volante.

Al di là delle vicende personali della famiglia King, il caso ha consentito di puntare il riflettore su una situazione abbastanza generalizzata: chi ha un'auto che si apre automaticamente a distanza, generalmente non pensa di dover proteggere la "chiave" una volta che è rientrato in casa, e così facendo semplifica la vita ai malfattori.

Non solo: tutto ciò porta anche a chiedersi se una tale tecnologia sia davvero necessaria e utile, o se invece non sia più che altro una fonte di problemi. «Siamo davvero così pigri da non riuscire a premere un bottone su un telecomando, o ruotare una chiave, se ciò serve a proteggersi» si chiede Edmund King.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Per rubare un'auto bastano 14 secondi
Si spoglia nudo per rubare un iPhone
Rubato il portatile con la cura per il cancro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

Sì ma pentiti... molto pentiti. :lol:
27-12-2022 10:32

Da come discutete del problema, viene il sospetto che siate tutti ladri d'auto! :roll:
11-12-2022 23:00

Non saprei dirlo con certezza poiché non è specificato nella documentazione ma la triangolazione sembra l'opzione più ovvia e probabile.
5-11-2022 13:40

Arguisco che ciò accada perché la macchina ha (almeno) tre ricevitori: uno nell'abitacolo, uno nel baule e uno per l'esterno. La deduzione sul dove si trovi la chiave arriva da quanti e quali fonti captano il ping di risposta.
5-11-2022 11:24

@Homer S. Infatti il dialogo è certamente un ping altrimenti il consumo sarebbe troppo elevato, che però è anche in grado di individuare la posizione spaziale della chiave relativamente al veicolo visto che riesce a capire se è dentro o fuori dal veicolo e, se è dentro, dov'è almeno relativamente ad abitacolo e baule.
5-11-2022 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3726 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics