Addio Office, benvenuta Microsoft 365

Dopo più di 30 anni, lo storico marchio si avvia verso la pensione, iniziando dalla versione online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2022]

office diventa microsoft 365

Non c'è soltanto la collaborazione con Facebook per l'ingresso nel metaverso nei piani futuri di Microsoft: il gigante di Redmond, durante l'evento Ignite, ha infatti annunciato un cambiamento apparentemente solo formale ma che è anche sostanziale.

Dopo oltre trent'anni, infatti, va praticamente in pensione il marchio Microsoft Office, sostituito dal già noto Microsoft 365 (ritenuto «il nostro prodotto di punta da un paio d'anni a questa parte»), almeno per quanto riguarda la versione online.

Le applicazioni restano le stesse - Word, Excel, PowerPoint e compagni - ma cambia l'approccio: l'utente, secondo Microsoft, deve abituarsi a non adoperare più un insieme di programmi da installare sul PC; dovrebbe invece effettuare una transizione verso una suite online in cui i confini tra macchina locale e Internet si fanno sempre più labili.

«Nei prossimi mesi» - spiega Microsoft - «Office.com, l'applicazione mobile Office, e l'app Office per WIndows diventeranno l'app Microsoft 365, con una nuova icona, un nuovo aspetto, e un numero ancora maggiore di funzionalità», ovviamente accessibili tramite un abbonamento.

L'app Microsoft 365 si presenta come un «punto di partenza per consentire agli utenti di accedere ai loro strumenti preferiti e ai contenuti tramite la suite di app Microsoft 365»: una sorta di hub dal quale raggiungere i vari software ma anche i documenti, i contatti di Teams, e via di seguito.

Peraltro, Microsoft 365 si presenta anche come la nuova casa di alcune applicazioni nuove, come Designer - un'app di «progettazione grafica» che Microsoft definisce come un «PowerPoint all'ennesima potenza» pensato per la creazione di contenuti digitali da condividere sui social media - e Clipchamp, l'editor video di cui già abbiamo parlato alcuni mesi fa.

Il marchio Office è quindi destinato a eclissarsi nel tempo, ma non svanirà completamente; non subito, almeno.

Microsoft spiega infatti che «continueremo ad offrire a utenti e aziende la possibilità di acquistare le app con un acquisto unico tramite i piani Office 2021 e Office LTSC». Ufficialmente non ci sono notizie in merito, ma la possibilità che queste offerte non durino per sempre - lasciando spazio a un futuro in cui l'unica alternativa è costituita dalle app in sottoscrizione - non sembra del tutto fantasiosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Office, il pericolo viene dalle macro
Calo della produttività in ufficio: che fare?
Se la tua fotocopiatrice ti manda una mail, non aprirla con un vecchio Word
Monaco lascia Linux soltanto per motivi politici

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Su questo mi trovi d'accordo l'approccio subdolo/stritolante di Google ha buone probabilità quantomeno di competere vs. M$ Leggi tutto
16-10-2022 17:43

OpenOffice di Apache, essendo l'eredità di StarOffice (prodotto tedesco e quindi solido) con l'aggiunta delle evoluzioni di LOTUS SmartSuite e Symphony di IBM, è comunque un prodotto altamente compatibile con Microsoft Office anche nelle forme d'uso. Libre Office per motivi più ideologici, cerca di essere differente in ogni approccio... Leggi tutto
16-10-2022 15:12

Infatti, a loro conviene e tanto, è a noi che non conviene affatto! Leggi tutto
16-10-2022 15:03

Ti capisco, le automazioni e le macro sono la parte meno compatibile e più difficile da migrare, se poi si usa molto access non c'è nulla da fare bisogna riscrivere tutto, però, almeno per le cose più semplici, io mi trovo decisamente bene. Leggi tutto
16-10-2022 15:03

Le aziende stanno convergendo in massa sul cloud, se non si fanno problemi a centralizzare il dato (mossa già di per sé pericolosa) figurarsi a centralizzarne gli strumenti d'uso... :ops:
16-10-2022 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2009 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics