Apple brevetta l'iPhone pieghevole che si chiude da solo quando cade



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2023]

iphone pieghevole mockup

Sono anni che si parla dell'iPhone pieghevole - almeno dai tempi in cui il Galaxy Fold di Samsung sembrava destinato a ottenere un successo decisamente maggiore di quello che poi ha avuto davvero - ma finora di concreto in questo senso non s'era visto nulla.

Lo scorso 16 marzo, però, Apple ha richiesto negli Stati Uniti un brevetto per un particolare tipo di smartphone: si tratta di un dispositivo pieghevole che somiglia al già citato Fold ma, in più, sarebbe in grado di chiudersi da solo quando lascia la mano; in caso di caduta, per esempio, ciò dovrebbe contribuire a salvare lo schermo.

Un sensore di caduta, o un accelerometro, si occuperebbero di rilevare un'eventuale caduta, attivando la chiusura che però - come si può leggere nel brevetto stesso - non riuscirebbe a essere completa prima che il telefono raggiunga il suolo.

Tuttavia, Apple afferma che anche una chiusura parziale sarebbe sufficiente a fornire una certa protezione, poiché il dispositivo avrebbe più probabilità di colpire il suolo con uno spigolo anziché con lo schermo, evidentemente più fragile.

Sebbene, per fortuna, gli smartphone pieghevoli di oggi siano molto più resistenti dei primi modelli, è pur vero che una loro caduta quando sono "aperti" facilmente avrebbe gravi conseguenze; l'idea di Apple sembra quindi positiva, posto che non introduca altri problemi ancora da verificare che possano interferire con l'uso quotidiano.

Come sempre quando si parla di brevetti, non c'è garanzia che quanto descritto nel documento si traduca presto in un prodotto concreto (o, se per questo, che lo diventi mai); d'altra parte, è la prima prova di una certa consistenza che indica come Apple stia davvero pensando a un iPhone pieghevole, come si sussurra sin dal 2016.

iphone pieghevole brevetto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Galaxy Fold, lo schermo pieghevole si rompe quasi subito
Galaxy Fold, ecco il test ufficiale che ne garantisce la robustezza
Steve Wozniak preoccupato per la mancanza di un iPhone pieghevole
Samsung svela il Galaxy S10 e il Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole
Apple prepara l'iPhone pieghevole per il 2020

Commenti all'articolo (4)

@Cesco67 Concordo sulla delicatezza della cerniera, ma anche il display proprio perché "morbido" pur non essendo fragile è comunque assai delicato visto che si può rigare e/o deformare più facilmente in caso di sfregamenti o urti in caso di caduta e non solo...
17-8-2023 11:01

Io credo che in caso di caduta il punto più delicato di un pieghevole sia la cerniera; basta un colpo nel posto giusto da pregiudicarne il corretto funzionamento. Mentre il display principale è "morbido" per permetterne la chiusura, quindi niente vetro che si può rompere/scheggiare.
15-8-2023 08:54

Sicuramente un'implementazione non semplice ma sicuramente interessante anche se pure le cadute di spigolo sono sovente piuttosto catastrofiche per uno smartphone.
1-4-2023 10:54

e una implementazione difficile come dimostra il fatto che dai primi studi ad un brevetto di progetto, che non corrisponde ad uno che ti permette di realizzarlo sono passati sette anni; e chissà quanti ne passeranno prima di un prototipo........
25-3-2023 22:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics