YouTuber spende 40.000 dollari per l'unboxing di un iPhone di prima generazione



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2023]

youtuber 43000 dollari iphone 1gen unboxing

Spendereste oltre 40.000 dollari per un iPhone di prima generazione, ancora nella sua confezione originale e perfettamente imballato?

La maggior parte della gente a questa domanda probabilmente risponderebbe tranquillamente «No» ma ci sono almeno due categorie di persone che potrebbero rispondere di sì: i collezionisti, e gli YouTuber.

È stato proprio lo YouTuber Marques Brownlee ad alleggerirsi di 43.000 dollari (quasi 39.000 euro) per entrare in possesso di uno dei primi modelli di iPhone, con 8 Gbyte di memoria interna e ancora sigillato.

All'epoca, un iPhone di questo tipo costava 599 dollari e si poteva ottenere soltanto sottoscrivendo un contratto biennale con l'operatore telefonico statunitense AT&T; oggi, Marques Brownlee l'ha pagato 70 volte tanto per farne ciò che ne farebbe qualsiasi YouTuber: un video di unboxing.

L'apertura della confezione certamente fa perdere all'iPhone buona parte del suo valore, ma per Brownlee probabilmente ciò non ha alcuna importanza: al momento in cui scriviamo il video - che riportiamo in fondo all'articolo - è online da meno di un giorno ed è già stato visto 2,3 milioni di volte

Se è vero che i canali più importanti fruttano almeno tra i 3 e i 5 dollari ogni 1000 visualizzazioni, lo YouTuber ha buone possibilità di non doversi preoccupare troppo della spesa sostenuta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft ha brevettato il suo iPhone
Con l'iPhone le suonerie si pagano due volte
70 euro per craccare l'iPhone
Arriva l'iPhone senza phone
L'iPhone taroccato per funzionare in Europa
iPhone a prova di bambino
Falso scoop sul web, e le azioni Apple crollano
Ballmer ironizza sui concorrenti, da Google ad Apple
Le due Apple si accordano
Cisco contro l'iPhone di Apple
Arriva l'iPhone di Apple

Commenti all'articolo (5)

Infatti, che ci guadagni o che gusto ci provi? Leggi tutto
1-5-2023 14:30

poteva dare 43.000 dollari in beneficenza invece che buttarli dalla finestra :x
27-4-2023 21:04

{al}
oppure si puo' aprire un video di qualche anno fa
27-4-2023 08:09

{c1p8}
A parte il fatto che se puoi buttare quei soldi così il fatto di rientrare o meno ti interessa poco, però il calcolo è sbagliato: se ha 2.300.000 visualizzazioni che vengono pagate, supponiamo pure 5$ ogni 1000, allora 2.300.000/1.000=2.300*5=11.500$ e siamo ad 1/3 della cifra spesa...
26-4-2023 09:01

{Giulgiulio}
E una volta che l'hai visto spacchettare???
26-4-2023 08:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics