Da Philips un monitor LCD con e-reader incorporato

Accanto al display principale da 23,8 pollici c'è uno schermo e-ink da 13,3 pollici per facilitare la lettura dei testi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2023]

philips lcd eink

Immaginare un futuro prossimo in cui gli schermi e-ink soppiantino gli schermi LED o LCD è molto difficile a causa delle limitazioni dei primi, eppure c'è un campo in cui tutti ne riconoscono la superiorità: la lettura, operazione per la quale sono meno fastidiosi per gli occhi rispetto alle alternative disponibili.

Partendo da questa considerazione, Philips ha ideato il monitor 24B1D5600, composto da due schermi: un tradizionale LCD IPS da 23,8 pollici (con risoluzione di 2560x1440 pixel, frequenza di aggiornamento di 250 Hz e una luminosità di 250 nit) e uno schermo secondario e-ink da 13,3 pollici, collegato al primo tramite delle cerniere.

L'e-ink offre una risoluzione di 1200x1600 pixel, per una densità di pixel di 150 ppi, un rapporto d'aspetto di 4:3, visualizzazione in scala di grigi a 4 bit, e una propria fonte di luce.

I due schermi si collegano separatamente al PC (via DisplayPort o USB-C quello principale; via USB-C quello secondario) e ciascuno ha la propria alimentazione; sia Windows che macOS li riconoscono automaticamente, consentendo di adoperarli come si fa tradizionalmente nelle configurazioni a più monitor, anche se in questo caso lo schermo secondario è inteso per un uso particolare.

Philips l'ha infatti aggiunto avendo in mente un utilizzo da ufficio, quando capita di dover leggere lunghi documenti: per questo ha creato anche un'applicazione, SmartRemote, pensata per migliorare la qualità di visualizzazione dei documenti di testo e completa di funzioni per lo zoom e lo scorrimento.

Il monitor principale offre, oltre alla porta DisplayPort 1.2 e alla USB-C, quattro porte USB-A, una porta Gigabit Ethernet e un ingresso audio.

Al momento in cui scriviamo il monitor Philips 24B1D5600 è disponibile soltanto in Cina, dove costa l'equivalente di circa 780 euro. Non ci sono notizie circa un suo debutto in Europa o in America.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Intel il primo processore alimentato a vino rosso
Il display e-ink per l'iPhone
Dieci euro per il lettore di ebook a basso costo
La pellicola per leggere gli e-book al buio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ad una grossa fetta sì, ma non a tutti, questo potrebbe essere un prodotto di nicchia e non per tutti gli impiegati.
21-5-2023 19:24

ma tu rientri nella categoria dei tecnici sui generis, ovvero chi deve per forza consultare norme, mentre la stragrande maggioranza dei dipendenti sono back office oppure data entry, e quindi alle scimmie non viene richiesto di leggere ma solo di pestare ditate su tastiera.
20-5-2023 23:07

Dipende zeross, a me capita di dover leggere documenti tecnici, norme o leggi e regolamenti per alcune ore nel corso della giornata lavorativa, non sempre ma capita abbastanza spesso, e uno schermo del genere mi piacerebbe proprio provarlo anche perché con un terzo schermo dedicato solo ai testi credo mi troverei bene.
19-5-2023 18:25

In ogni caso il prodotto pensato da philips sembra essere destinato a coloro che lavorano davanti ad uno schermo, piuttosto che ad un ambiento di intrattenimento casalingo, per cui credo che non avrà una grande diffusione perché le aziende non vogliono che i propri dipendenti passino il tempo a leggere, ed a casa non mi metto a leggere... Leggi tutto
13-5-2023 21:10

Sui prezzi "assurdi" il problema è sempre la diffusione, all'inizio gli LCD non costavano proprio 2 centesimi. Per il resto non capisco il senso di mettere a confronto gli e-reader con i tablet, dispositivi completamente diversi. Se non capisce la differenza tra e-ink e LCD, evidentemente non ha problemi a leggere a lungo con... Leggi tutto
11-5-2023 22:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6722 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics