La privacy tiene la IA di Google lontano dall'Europa

Bard non è più ad accesso limitato, ma continua a non funzionare dall'Italia: forse c'entra il blocco di ChatGPT deciso (e poi rimosso) dal Garante Privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2023]

bard ia eu italia

In occasione dell'evento Google I/O, tenutosi il 10 maggio, Google ha indicato chiaramente come la direzione in cui l'intera azienda intende muoversi comprende l'introduzione dell'intelligenza artificiale in pressoché ogni prodotto, dalla ricerca nel web agli assistenti personali.

Google si è sicuramente resa conto di aver perso il primo treno per la IA, facendosi battere da OpenAI (e quindi da Microsoft) e proprio per questo motivo ha deciso di spingere sull'acceleratore, eliminando la lista d'attesa per l'accesso al chatbot Bard e aprendolo a tutti gli utenti... tranne che a quelli che risiedono in Europa.

Visitando il sito ufficiale di Bard si viene infatti accolti da una scritta animata che ne magnifica le funzionalità e da un piccolo avviso che annuncia: «Bard non è al momento supportato nel tuo Paese».

Google non ha comunicato alcuna motivazione ufficiale per questa limitazione, che riguarda non soltanto l'Italia ma l'Unione Europea; eppure, si può immaginare senza troppe difficoltà che alla base di tutto ci sia la stringente direttiva europea sulla privacy (GDPR) e il blocco che, proprio dall'Italia, ha colpito qualche tempo fa ChatGPT.

Il Garante Privacy non era infatti convinto della capacità di OpenAI di gestire correttamente i dati degli utenti che adoperavano ChatGPT, e per questo motivo aveva imposto il blocco dell'accesso al servizio; esso è stato poi ripristinato quando l'azienda ha fornito le necessarie rassicurazioni

Google potrebbe quindi facilmente aver deciso di evitare ogni polemica restando per ora al di fuori dell'Unione Europea, dove peraltro altre autorità deputate alla protezione dei dati personali si sono espresse in maniera simile al nostro Garante; malignamente, si potrebbe pensare che Google sappia per certo che la raccolta di dati operata da Bard non sia adeguata alle norme europee e che per questo motivo abbia deciso di non tentare nemmeno di entrare nel Vecchio Continente, ma a questo punto si tratterebbe solo di illazioni.

D'altra parte, Google stessa lascia intendere che a tenere Bard fuori da certi Paesi sono le norme lì in vigore quando afferma che: «Ci allargheremo gradualmente ad altri Paesi e territori rispettando le leggi locali».

Gli utenti italiani che volessero mettere alla prova Bard non devono però necessariamente rassegnarsi a un'attesa dalla durata sconosciuta: è sufficiente adoperare una VPN (e conoscere l'inglese) perché le porte della IA di Google si spalanchino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Scontanti e scontenti
Il ransomware che minaccia di chiamare il Garante della Privacy se non si paga

Commenti all'articolo (3)

Sarà anche una malignità ma credo non sia poi troppo lontana dal vero e che sia molto meno illazione di quanto si possa pensare... Leggi tutto
20-5-2023 10:57

Per il momento le malignità di Bruxelles possono essere di aiuto
16-5-2023 20:56

{dablin}
La maggior parte delle tecnologie nasce negli USA, Paese giovane che ha il tipico atteggiamento dei giovani, anche se si inizia a intravvedere l'inizio della vecchiaia senza passare attraverso la maturità. L'Europa è un non-Paese vecchio, e come tutti i vecchi è rigido e cerca di regolare ogni cosa,... Leggi tutto
15-5-2023 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics