Windows 11 impone il nuovo Outlook agli utenti

Per Posta e Calendario si avvicina il pensionamento forzato, che gli utenti lo vogliano o no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2023]

win outlook posta calendario

Alla fine di giugno, Microsoft ha annunciato l'intenzione di mandare in pensione l'applicazione Posta e Calendario di Windows 11 per sostituirla con Outlook; non la versione inclusa nella suite Office, ma la Progressive Web App accessibile dal web.

Per completare la transizione era stato dato tempo fino al settembre 2024: oltre un anno, durante il quale gli utenti avrebbero potuto familiarizzare con l'idea di abbandonare le app fin qui adoperate e passare al nuovo software.

Chi non voleva aspettare poteva già decidere di attivare Outlook per Windows agendo sul selettore che appare nell'angolo superiore destro dell'app Posta e Calendario, porta l'etichetta Prova il nuovo Outlook e offre due posizioni: One e Off: attivandolo, la nuova app prendeva il posto di quella vecchia, ma l'adesione alla novità era del tutto volontaria.

Ora però le cose sono un po' cambiate. Da qualche giorno gli utenti di Windows 11 hanno iniziato a veder apparire una notifica con la quale li si informa non solo dell'eliminazione di Posta e Calendario entro la fine del 2024, ma anche del fatto che una "spintarella" in direzione dell'adozione di Outlook arriverà a breve.

«Verso la fine di agosto 2023 inizieremo anche un processo di auto-migrazione degli utenti dell'app Posta e Calendario verso il nuovo Outlook per Windows, con la possibilità di fare marcia indietro, se così dovessero scegliere» scrive infatti Microsoft in un messaggio che ha già iniziato a mostrarsi agli utenti di Microsoft 365.

La transizione sarà «il più "user friendly" possibile», assicurano da Redmond, ma è chiaro che la decisione di spingere gli utenti verso Outlook sin dal prossimo mese appare tutt'altro che delicata o amichevole verso l'utente.

Nei prossimi mesi, quindi, gli utenti di Windows 11 vedranno apparire Outlook sul proprio sistema che lo vogliano oppure no: sarà scaricato automaticamente dal Microsoft Store e, una volta che sarà stato installato, cliccare sull'icona di Posta e Calendario causerà l'avvio di Outlook per Windows.

Chi non apprezzasse questa prepotenza e volesse tornare indietro potrà farlo (fino al fatidico settembre 2024) tramite un selettore del tutto analogo a quello che oggi si trova in Posta e Calendario e porta sempre l'etichetta Prova il nuovo Outlook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft cancella Paint e Outlook Express da Windows
Criminale informatico lascia qualche piccolo indizio di troppo
Debutta Windows 10, che fare?
Office 16, le novità in anteprima e il ritorno di Clippy
Addio Hotmail, benvenuto Outlook
Microsoft contro Gmail: viola la privacy

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Difatti chi non ha l'app preinstallata usa la posta da browser, magari dopo aver chiesto come fare. L'utente medio è veramente base. Leggi tutto
6-9-2023 11:49

Quoto!!! p.s. sono felicissimo utilizzatore di Thunderbird da oramai non so nemmeno più quanti anni... :lol: Leggi tutto
4-8-2023 15:28

Concordo con Zeross. Aggiungo che in Microsoft Office esiste da sempre un client di posta (Outlook), molto migliore di quelli preinstallati
28-7-2023 18:50

L'utente di Windows 11 può liberamente decidere di installare ed usare thunderbird come programma di posta, nessuno lo vieta, ma se il suo cervello non gli consente di andare oltre una spintarella del mouse allora non dovrebbe nemmeno lamentarsi della decisione di MICROSOFT DI CAMBIARE PROGRAMMA DI POSTA ELETTRONICA. Esistono molti... Leggi tutto
27-7-2023 21:16

{rerum}
Una volta che ti metti nelle mani di un monopolista, sarà lui a decidere per te, e tu dovrai adeguare la tua vita alle sue esigenze. E' ovvio, ma non per le masse.
26-7-2023 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2371 voti)
Marzo 2025
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Una morte fulminea nell'IoT
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 marzo


web metrics