Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?

Il MEF pensa di far pagare il canone in base ai contratti di telefonia mobile. Ma è davvero possibile?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2023]

canone telefonini

Il canone TV è sempre un punto dolente della vita politica italiana. Dopo anni che si parlava di abolirlo per privatizzare la RAI o comunque cercare di fare qualcosa per battere un'evasione di massa che rendeva il canone un'autentica ingiustizia ai danni dei seri e dei corretti, Matteo Renzi pareva aver trovato una soluzione.

Il canone TV oggi si paga a rate sulla bolletta dell'elettricità. Non si tratta, per legge, di un abbonamento alla RAI (che uno potrebbe non vedere mai, anche se è molto difficile se non impossibile controllarlo) ma di una tassa sul possesso dell'apparecchio; e se qualcuno può fare il furbo negando di avere un televisore (oltretutto, molti oggi guardano i programmi televisivi direttamente sul PC o, meglio ancora, su tablet o smartphone), non può negare di essere connesso alla rete elettrica e avere una lampadina, un frigorifero, un ferro da stiro.

Aggiungendo la tassa televisiva alla bolletta della luce, il problema dell'evasione - che arrivava a superare il 50%, con zone d'Italia intorno al 90% - è stato praticamente risolto.

Ciò ha comportato però che gli oneri della riscossione ricadessero sui gestori di energia elettrica i quali ora, dopo i recenti altissimi rincari dell'energia, non vogliono più fare anche da esattori del canone.

È nata quindi, nel Mef, l'idea di spostare il canone dalla TV sulla bolletta dei telefonini. Il problema è che non esiste una bolletta dei telefonini, se non per una parte minima dei cellulari italiani.

In Italia solo pochissimi tra gli utenti di cellulari, che oggi ha largamente sostituito il telefono fisso, ha sottoscritto un abbonamento con importi mensili regolari. La stragrande maggioranza utilizza invece una SIM prepagata che ricarica nei più diversi modi possibili, quando e come può. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (298 voti)
Leggi i commenti (4)
Certamente negli ultimi anni si sono diffusi molto gli abbonamenti forfettari, ma anche questi hanno scadenze e importi profondamente diversi, e soprattutto si rinnovano o meno soltanto se c'è credito. Inoltre - per una buona quota di clienti che possono anche possedere più SIM - è sempre diffusissima in Italia la pratica del cambio, anche frequente, non solo della tariffa ma soprattutto del gestore.

Insomma, mentre in generale ad ogni famiglia corrisponde un abbonamento alla corrente elettrica, di solito sottoscritto con un gestore che non viene cambiato spesso, ogni italiano ha spesso anche più di una SIM (e ogni famiglia ha molte SIM, anche con gestori diversi) e una quota importante di questi italiani cambia spesso gestore. Si paga caricando il credito di quanto si vuole e quando lo si vuole.

La gestione contabile e tecnica di un canone TV su milioni di prepagate comporterebbe degli investimenti notevoli. Chi li pagherebbe? Servirebbe un regime transitorio non brevissimo, ed è possibile che anche quando si fosse a regime gli inconvenienti per riscuotere in modo equo ed adeguato il canone possano non essere risolti, e maggiori rispetto a quelli che si verificavano quando ognuno riceveva il bollettino e doveva andarselo a pagare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Samsung: attenti a quello che dite, le nostre Smart TV vi ascoltano
Canone Rai, 65 euro in bolletta: sopruso di stato o idea geniale?
La TV in bagno, dietro lo specchio
Dal 1 giugno niente programmi Rai su YouTube
Canone Rai, pagherà anche chi non ha la TV
Canone RAI, ultimo atto: i PC non devono pagare
Canone, la RAI precisa: per i computer non si dovrà pagare
Far pagare alla TIM l'antennista TV?
Hai un computer? Devi pagare il canone RAI
Da Dahlia alla Rai, il digitale terrestre è già in crisi
Da Agcom arriva la tassa sulla WebTV

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ormai, questione risolta altrimenti.
28-10-2023 13:52

Fra tutte le stronzate che i nostri politici riescono a produrre a nastro continuo questa è certamente una di quelle da Oscar.
17-8-2023 16:18

Quindi alla fine della fiera pagheranno solo il 5% degli italiani con SIM a contratto, non aziendali, con domiciliazione su carta di credito o conto corrente bancario. E lo faranno, questi eroi, di pagare anche per tutti gli altri che non hanno SIM, le hanno solo a consumo, le caricano una volta l'anno, oppure sono aziendali. :twisted:
7-8-2023 17:10

L'essere sim "a contratto" (ovvero postpagae) o "prepagate" non c'entra con le offerte mensili. Le sim "a contratto" sono pagate a consuntivo e sono soggette alla "tassa di concessione governativa", di 5€ al mese per le persone fisiche e 12.5€ al mese per le sim aziendali. Le sim... Leggi tutto
7-8-2023 11:22

{umby}
Ci riusciranno, troveranno il modo. Faranno pagare anche a chi ha un banale gsm! Oltre ovviamente anche a quelli che hanno una linea telefonica fissa col vecchio "rotellone"!
4-8-2023 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4167 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 gennaio


web metrics