L'Internet delle brutte Cose

Cassandra Crossing/ Siamo ancora sulla USS Sulaco, ma la manovra di atterraggio su LV-426 è già iniziata; bisogna stare attenti!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2023]

cassandra iobt

D'accordo, perfino tra i 24 indomiti lettori qualcuno avrà cominciato a stufarsi delle citazioni cinematografiche di Cassandra; oggi si troveranno quindi particolarmente a disagio.

Il vero problema tuttavia è che la gente si sta stufando anche di leggere articoli che parlano, o almeno sostengono di parlare, di GPT3 o di ChatGPT, e stanno cominciando a disinteressarsi della questione.

Per questo qualsiasi cosa è giustificabile pur di mantenere desta l'attenzione, e Cassandra è pienamente giustificata nel rispolverare e usare i suoi tormentoni, cinematografici o meno, contenuti nelle sue passate profezie, che si stanno puntualmente avverando.

Sì, perché ormai il dibattito, se così si può chiamare, sulla pericolosità della falsa Intelligenza Artificiale si sta frammentando in sterili e distraenti «Ho provato a farci x», «Non va usata nella situazione y», «Sarà utile nel caso z».

Sono tutti problemi inesistenti. Il problema non è GPT-3, siamo noi. O, almeno, la maggior parte di coloro che leggono articoli su GPT-3 e si fanno un giro sul sito di OpenAI. Sono i primi a essere esposti alla possibilità di credere di dialogare con un'entità se non intelligente, almeno razionale. E non è così.

Un "giro di prova" eseguito con un minimo di curiosità e scetticismo permette a una persona di rendersi conto con che cosa ha a che fare, e lasciar perdere, traendone le debite conseguenze. Purtroppo non sarà possibile "lasciar perdere". Perché già oggi molti hanno deciso di "farsi aiutare" da GPT-3, e stanno producendo testi la cui attendibilità è dubbia, per usare un eufemismo, e la cui qualità... beh, lasciamo perdere.

Ma già da tempo il mondo era pieno di persone pagate "pochissimo" per produrre "contenuti" a cottimo. Li trovavate sempre sui siti acchiappaclick e, sempre più spesso, anche sui "quotidiani telematici".

Il problema di queste persone è per fortuna in via di rapida soluzione; dovranno scegliere se andare a spasso o tentare di riciclarsi come "esperti di produzione di testi tramite IA". Inquinatori professionisti, insomma. Delinquenti culturali, se vogliamo essere più specifici. Sì, perché l'annunciato inquinamento dell'Infosfera è già qui.

Come pure è iniziato l'avvento di oggetti "intelligenti" che sembrano davvero intelligenti, non limitati all'improbabile dialettica di Alexa o Siri, ma emissari di vere IA. Oggetti che fanno l'interesse di altri a vostro danno, e quindi "cattivi".

Non state tranquilli quando percorrerete la Rete tramite i vostri assistenti digitali; girate gli angoli con cautela, evitate i corridoi bui e scappate a gambe levate se vedeste macchie di bava sul pavimento. Date retta a Cassandra; potreste ancora salvarvi. «Decollare e nuclearizzare: è l'unica soluzione».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google e James Cameron a caccia di minerali nello spazio
Il divano alla Space Invaders
Il Cirque du Soleil in 3D grazie a James Cameron
Halo Reach spodesta Avatar

Commenti all'articolo (2)

Sottoscrivo... Articolo comunque totalmente condivisibile.
29-8-2023 18:57

Decollare e nuclearizzare tutto! mi sembra un bel programma.... :lurk:
28-8-2023 14:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics