macOS Sonoma, che cosa fare quando il Wi-Fi fa le bizze

La nuova versione del sistema di Apple presenta alcuni problemi con la connessione senza fili. Ecco quel che si può fare per tornare a navigare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2023]

macos sonoma wifi bug

Circa una settimana fa Apple ha rilasciato macOS 14 Sonoma, che si è presentato con l'atteso carico di novità ma, a quanto pare, anche con un bug fastidioso.

Diversi utenti hanno infatti segnalato in questi giorni che, dopo l'aggiornamento a Sonoma, il Wi-Fi del loro Mac ha iniziato a fare le bizze: in qualche caso ha cessato di funzionare completamente, in altri è riuscito a stabilire una connessione ma senza garantire la possibilità di navigare, in altri ancora si verificano disconnessioni e riconnessioni continue.

Problemi del genere in realtà erano già stati segnalati al tempo della diffusione della versione beta del sistema operativo, ma evidentemente le cause non sono state individuate né risolte in tempo per il rilascio della versione stabile.

Al momento Apple non ha ancora rilasciato alcuna comunicazione ufficiale in merito al problema, anche se ci si può lecitamente aspettare che si sbilanci nei prossimi giorni, poiché la questione sembra riguardare un numero non indifferente di utenti.

Gli stessi utenti che si sono ritrovati di fronte al problema hanno provato vari sistemi per tentare di ripristinare una connessione Wi-Fi stabile, e hanno riportato il successo applicando uno o più dei sistemi che riportiamo qui sotto.

Alcune sono procedure persino ovvie, che si applicano generalmente come primissimo tentativo quando ci sono problemi di connessione: per esempio, un riavvio del router - segnalano certi utenti - sembra essere stato sufficiente per soddisfare Sonoma.

Altre procedure sono un po' più complicate. Alcuni utenti suggeriscono per esempio di cancellare la cache DNS, operazione che si compie aprendo un Terminale e dando il comando sudo dscacheutil -flushcache: dopo averlo digitato occorre naturalmente premere Invio e inserire la propria password quando richiesto.

Un'altra operazione che può essere utile è farsi assegnare un nuovo indirizzo dal server DHCP (operazione che, nelle reti domestiche, è generalmente eseguita dal router). Anche in questo caso è necessario aprire un terminale, mentre il comando da dare è sudo ipconfig renew, sempre fornendo la propria password quando richiesto.

Se i problemi dovessero persistere può essere utile cancellare l'elenco delle reti Wi-Fi memorizzate, per poi connettersi nuovamente. Di nuovo, si tratta di un'operazione da eseguire tramite il Terminale, mentre il comando (che ancora richiede poi l'inserimento della propria password) questa volta è sudo rm /Library/Preferences/SystemConfiguration/NetworkInterfaces.plist.

Oppure, più semplicemente, se siete utenti di macOS soddisfatti dell'attuale configurazione del vostro computer, aspettate ad aggiornare il sistema operativo all'ultima versione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
MacOS, arriva Catalina
Mac, app consentono agli altri di accendere la vostra webcam
macOS 10.15 Catalina non è ancora uscito e già ha una falla

Commenti all'articolo (5)

Da MacGyver a Mac Give it to Somebody Else. :djparty:
29-10-2023 18:24

Sim sala bim e ti sparisce il Mac :grrr:
29-10-2023 18:19

Non avete capito: a chi apriva un case in Apple, avranno risposto: "usate un iPhone, quello ha la SIM"... SIM Sala Bim!
28-10-2023 14:55

... e ancora una volta utilizzata come beta tester dei prodotti esattamente come accade per M$.
8-10-2023 18:39

Oramai per Apple gli utenti del prodotto computer domestico sono una minoranza trascurabile e trascurata.......
7-10-2023 18:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2608 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics