Apple blocca i Mac con processore Intel

Dopo l'aggiornamento a MacOS 12 Monterey, i modelli più vecchi smettono di funzionare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2021]

macos 12 monterey brick mac intel vecchi

Nei giorni scorsi, Apple ha rilasciato macOS 12 Monterey ma, come se si trattasse di una qualsiasi versione di Windows, a quanto pare la sua installazione può creare più di un serio problema a certi Mac (e senza nemmeno la scusante di dover supportare un parco hardware estremamente diversificato).

Come segnala il sito MacRumors, infatti, diversi utenti delle edizioni più vecchie dei computer di Apple (equipaggiate con processori Intel) si sono ritrovati, dopo l'aggiornamento, con dei computer del tutto inutilizzabili: non si riescono più nemmeno ad accendere.

Se a qualcuno sembra di vivere un déjà vu è perché l'anno scorso, con il rilascio di macOS 11 Big Sur, era successa la stessa cosa: l'installazione del nuovo sistema operativo bloccava completamente i Mac meno recenti, facendo sì che non rispondessero più ai comandi e mostrassero soltanto un desolante schermo nero.

In particolare, quest'anno i problemi sembrano palesarsi soprattutto sui Mac che non dispongono del chip Apple T2: si tratta di modelli prodotti prima del 2018.

Alcuni utenti di questi esemplari di Mac hanno scoperto che eseguendo il reset del System Management Controller o della NVRAM il Mac torna a funzionare, ma non sempre queste manovre hanno un esito positivo. Se è questo il caso, l'unica strada è contattare Apple.

Le cause di questo comportamento al momento non sono chiare, ma il fatto che gli aggiornamenti di macOS non si limitino ad aggiornare il sistema operativo è tra i principali sospettati.

Apple coglie infatti l'occasione del rilascio di una nuova versione di macOS per aggiornare anche il firmware dei Mac (un po' come se una nuova versione di Windows aggiornasse anche il Bios dei PC): molti utenti non si curano della durata di quest'operazione e la eseguono senza collegare il computer alla rete elettrica e, se il processo si interrompe durante l'aggiornamento del firmware perché la batteria si scarica completamente, il bricking del Mac è una conseguenza più che possibile.

Sui forum di Apple alcuni utenti, trovatisi davanti a Mac resi inutilizzabili da un aggiornamento eseguito con il computer collegato alla rete elettrica, ipotizzano che l'update abbia evidenziato problemi hardware pre-esistenti che fino a quel momento il normale utilizzo non aveva reso evidenti.

Qualunque sia la causa, per gli utenti di Mac è meglio aspettare ad applicare qualsiasi aggiornamento: se il problema risiede infatti nel nuovo firmware, bisogna ricordare che le medesime patch inserite in Monterey vengono applicate anche a Big Sur e Catalina. Pertanto, anche chi usa queste versioni del sistema operativo rischia di ritrovarsi un Mac non più funzionante.

Apple al momento in cui scriviamo non ha comunicato la propria posizione ufficiale sul problema: se davvero l'origine di tutto sta in un bug nell'aggiornamento, nei prossimi giorni uscirà una versione - sperabilmente - corretta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La cosa non mi stupisce più di tanto, in fondo i pescecani psicopatici di Apple non sono poi troppo diversi dai pescecani psicopatici di M$ e quindi cadono negli stessi schemi comportamentali. Leggi tutto
10-11-2021 19:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3697 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics