Vuoi una Ferrari? Ora puoi pagarla in Bitcoin

Ma anche in Ethereum o in USDC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2023]

ferrari bitcoin ethereum cripto

Se state pensando di comprarvi una Ferrari, sappiate che da oggi non siete obbligati a farlo con con un noioso pagamento in euro: potete usare anche delle criptovalute.

La casa automobilistica ha infatti iniziato una collaborazione con BitPay per accettare pagamenti in Bitcoin, Ethereum e USDC (una stablecoin legata al dollaro statunitense).

Pagare con le criptovalute - ha spiegato Enrico Galliera a Reuters, vicepresidente senior della direzione commerciale di Ferrari - non comporterà spese aggiuntive rispetto al pagamento in moneta tradizionale, nella quale peraltro tutte le somme ricevute sotto forma di criptovalute saranno immediatamente convertite da BitPay.

Ciò avverrà per minimizzare i rischi dovuti ai rapidi cambiamenti nel valore delle criptovalute stesse, che in più di un caso hanno portato dalla ricchezza alla povertà chi aveva fatto grandi investimenti poco prima di un crollo, che si è così trovato tra le mani (almeno in senso figurato) un pungo di monete senza valore.

Galliera ha spiegato i motivi di questa decisione. Tra i clienti di Ferrari ci sono diversi «giovani investitori che hanno costruito il proprio patrimonio intorno alle criptovalute; altri sono investitori tradizionali che però desiderano diversificare il proprio portafogli».

Inoltre - spiega ancora Galliera - «ciò ci aiuterà a connetterci con quanti non sono necessariamente nostri clienti ma potrebbero permettersi una Ferrari».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I 15 marchi italiani più noti al mondo
Metti un razzo sulla bici
Lo yacht con una ''vela'' di pannelli solari
Le startup conoscono la crisi?
Kaspersky con Ferrari al Moscow City Racing

Commenti all'articolo (4)

Era ora, che diamine! Possibile che quei poveri diavoli di blackhat russi non possano permettersi neanche una 296 perché hanno tutti i crediti bloccati nel limbo delle valute farlocche? Che ingiustizia... :morons:
29-10-2023 16:32

Chissà se magari qualche cliente della Ferrari aveva già pagato con qualche strumento finanziario che si appoggiava alle cripto valute ed in Ferrari sono rimasti fregati, tanto da ideare un sistema di ancoraggio del valore ad altri parametri. :? :?
21-10-2023 16:42

Auguri zero, se li convinci fammi sapere... :wink:
21-10-2023 15:17

Io vorrei pagarla in figurine dei calciatori
17-10-2023 17:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dati privati
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1800 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics