iNsecurity: una storia di phishing, altruismo e buona volontà

Lampi di Cassandra/ Chissà come sarà andata a finire, e chissà come andrebbe a finire oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2023]

cassandra 01

Supponiamo che riceviate la prova che qualcuno, non una famosa e sexy attrice ma un signore con tanto di nome e cognome, sia oggetto di un attacco del suo account cloud. Voi cosa fareste? Il "bruteforce", che è un modo molto più raffinato per dire "indovinare la password", resta uno dei vettori di attacco più efficaci contro i sistemi telematici.

Avrete certamente letto fino alla nausea dell' "affaire" nato dalla pubblicazione di selfie piccanti di note attrici, cantanti e modelle. I dettagli dell'accaduto in questa sede ci interessano poco, la marca degli smartphone anche meno, ma il cambiamento rispetto al famoso caso di Cappuccetto Scarlatto è molto importante. Infatti nel caso dell'attrice Scarlett Johansson è provato che fu il telefono in quanto tale a essere violato con mezzi informatici da un singolo cracker. Un attacco classico, come a qualunque server degli anni passati, sofisticato e fatto a mano.

La questione dei selfie piccanti è completamente diversa, perché pare oramai assodato che non i telefoni ma i loro backup nel cloud siano stati attaccati, e non con mezzi manuali ma automatici, forse addirittura botnet.

Questo è stato reso possibile dal fatto che le credenziali da offrire per accedere alla "nuvola" (in questo come in altri casi) è semplicemente un nome utente (spesso un indirizzo di posta) e una password scelta dall'utente (quella con cui acquistava musica). Ed è perfettamente inutile difendere il terminale (lo smartphone) con un lettore biometrico quando l'accesso a tutte le informazioni che contiene può essere fatto via Internet, semplicemente indovinando una password debole con i consueti attacchi a dizionario.

Ora che il problema ha raggiunto i media, lo stesso Tim Cook si è precipitato a garantire la massima attenzione all'argomento, e l'introduzione di una autenticazione a due fattori.

Il mio problema è che hanno iniziato ad arrivarmi messaggi fake che pretendono di essere della Apple (molto ben fatti) e che chiedono a un quasi mio omonimo, identificato con nome e cognome (il signor M.C.) di autenticarsi al suo account iCloud.

L'indirizzo di posta è il mio perché sintetizzato, tra i tanti tentativi che un bot compie durante un bruteforce, formandolo con nome e l'iniziale del cognome, usando il nome di dominio uguale al nome utente e come TLD quello della nazionalità del bersaglio. Insomma, il signor M.C. di cui sopra è quasi certamente uno dei tanti a cui stanno cercando di rubare i backup, le foto e quant'altro. E probabilmente non ci sono ancora riusciti.

E' brutto sapere che i ladri stanno tentando di scassinare la porta di casa di qualcuno di cui sapete nome e cognome, anche se è un perfetto sconosciuto. Il tentativo di identificare e scrivere direttamente alla persona può portare a equivoci, al rischio di essere scambiati per dei cattivi, per degli ingegneri sociali, o nella migliore delle ipotesi di essere ignorati. Infatti, nessuna risposta. Ma forse non era l'M.C. giusto.

A onor del vero, poiché il sito del noto produttore fornisce anche a non clienti la possibilità di porre domande (cosa rara e apprezzabile), e addirittura di richiedere un contatto telefonico su appuntamento, potrei provare tramite loro.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Buone azioni e serrature ridicole

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Foto rubate da iCloud, le celebrità fanno causa a Google
Gmail, pubblicate le password di 5 milioni di account
Il Fappening travestito da malware
Password? Robuste, sempre differenti e modificate spesso
Guerra dei brevetti, app rimosse e una bambina che non potrà comunicare

Commenti all'articolo (5)

Sfondi un arco di trionfo aperto... :clap:
9-11-2023 06:45

Le aziende che mettevano la propria roba nel Cloud lo faceva sopratutto per incompetenza e guardando solo al profilo dei costi. Quando una azienda subisce queste attacchi ha dei costi, non li pubblicizza e non vuole vengano rivelati, ma li ha, spesso però i dirigenti che hanno deciso di andare nel Cloud ( nuvoletta di fantozzi... Leggi tutto
8-11-2023 21:30

Sarebbe un ragionamento valido se il cloud si limitasse a quello che tu decidi di mettervi, ma oggigiorno si vede sempre più spesso che a farlo per te sono soggetti commerciali (banche, assicurazioni, persino istituzioni). Ogni volta che un ente o azienda ammette una falla nei propri sistemi che ha comportato la dispersione di dati... Leggi tutto
8-11-2023 11:26

{tetraback}
Più un'azienda diventa grande più si burocratizza, è inevitabile. In quel caso il burocrate si riferisce ad un layer di regole che lo sganciano dalla realtà sottostante; normalmente si dice che le regole diventano fini a se stesse. Ed ecco apparire tutte le storture possibili, compresa quella di avere un... Leggi tutto
7-11-2023 09:34

{Altrove}
Beh, se uno si fida del cloud direi che si merita di perdere/farsi rubare tutti i dati .... MAI appoggiato nulla in rete che non fosse roba assolutamente ininfluente nella mia vita privata.
6-11-2023 12:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3138 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics