Ripristinare il comando Termina Attività in Windows 11

Nel menu contestuale della barra delle applicazioni manca un comando che era presente in Windows 10: vi spieghiamo come riportarlo in vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2023]

windows 11 termina attivita

Quando sotto Windows un'applicazione o un processo cessano di rispondere si può ricorrere a Gestione Attività per forzarne la chiusura.

È sufficiente premere Ctrl + Shift + Esc, fare clic con il tasto destro sull'applicazione in questione (eventualmente congelando l'aggiornamento automatico della lista) e selezionare la voce Termina attività dal menu contestuale.

Nelle versioni precedenti a Windows 11, però, si poteva richiamare lo stesso comando anche facendo clic con il tasto destro sull'icona dell'app sulla barra delle applicazioni e aprendo anche in questo caso un menu contestuale.

In Windows 11, tale opzione, in origine mancante, è stata ripristinata ma è disattivata di default; è tuttavia possibile riattivarla rapidamente agendo sulle impostazioni per sviluppatori.

Il metodo più rapido per farlo è aprire innanzitutto la finestra di dialogo Esegui, operazione che si compie premendo la combinazione di tasti Windows + R.

Quindi bisogna digitare il comando ms-settings:developers e premere Invio ( o selezionare il pulsante OK con il tasto sinistro del mouse).

impostazioni termina attivita

Si aprirà immediatamente la schermata delle Impostazioni per sviluppatori, che dovremo scorrere fino a trovare la voce Termina attività. Sul lato destro di quella voce ci sarà l'indicazione Disattivato, accompagnata da un comando facendo clic sul quale l'impostazione passerà a Attivato.

Non serve fare altro: da quel momento in avanti facendo clic sull'icona dell'applicazione da terminare apparirà, nel menu contestuale, anche il comando Termina attività.

termina

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
5 consigli (più uno) per non farsi lasciare a piedi dal PC
Velocizzare Windows all'avvio
Scorciatoie di tastiera globali
Windows 7, cinque scorciatoie indispensabili
Windows e lo schermo nero della morte

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Unica spiegazione sensata ad un comportamento di M$ che definirei quasi schizofrenico altrimenti. Leggi tutto
7-1-2024 14:56

:lol: Leggi tutto
7-1-2024 14:55

{Franco}
Assolutamente d'accordo con il commento che mi ha preceduto perché bisogna Occultare alcune funzioni che erano estremamente utili. Sto pensando di tornare a Windows 10 perché in molte situazioni mi trovo in difficoltà Non capisco se sia per protezione drm o per altro”. Un complimento a voi per la... Leggi tutto
21-12-2023 20:07

Ehi, non offendiamo! #-o
18-12-2023 09:37

probabilmente nascondono certe funzioni poiché considerano l'utente normale un idiota, ma noi nel resto del mondo non siamo tutti americani stile Homer Simpson [-X
16-12-2023 17:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3837 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics