La folgore ha colpito

Cassandra Crossing/ La folgore ha colpito, ovviamente nel momento peggiore. Il parafulmine ha funzionato?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2024]

cassandra folgore
Immagine generata con DiffusionArt.

Domenica pomeriggio la folgore ha colpito l'amato laptop di Cassandra. Costui, nato nel lontano 2015, e più precisamente a ottobre 2015, era stato sostanzialmente sano fino a domenica.

Appena acceso, il puntatore del mouse, indifferente al fatto che il mouse e il touchpad fossero collegati o meno, rimbalzava ad alta velocità contro i bordi dello schermo come durante una partita di Pong, e non era possibile guidarlo o fermarlo in nessun modo. Lo faceva con qualunque sistema operativo, e persino nella schermata del BIOS.

Non il classico computer morto che non si accende nemmeno, ma altrettanto inutilizzabile. Infatti, se aspettando al varco il puntatore del mouse si riusciva faticosamente ad aprire un terminale, si poteva a malapena battere qualche comando prima che i movimenti impazziti del mouse lo richiudessero. Altrimenti al massimo era possibile fare boot direttamente da GRUB in una shell testuale. Decisamente poco per lavorare.

Zeus aveva colpito ovviamente nel momento peggiore. Ultima settimana di luglio, clienti fuori controllo che ti telefonano anche la domenica mattina, tutti che vanno in ferie e vogliono ovviamente passare ogni lavoro sospeso e ogni patata bollente a qualcun altro. C'è chi pensa che i consulenti siano fatti apposta per questo.

C'erano due dozzine di thread importanti aperti sulla posta elettronica, altrettanti sulle inevitabili chat, una decina di documenti urgenti lasciati a mezzo. Certo, il backup automatico remoto in due location diverse aveva salvato i dati, anche se varie contingenze (laptop spento perché in viaggio) avevano fatto sì che l'ultimo backup fosse quello di venerdì.

Praticamente tutto era recuperabile, ma non senza un bel po' di tempo e molto lavoro, più di quello che Cassandra poteva permettersi in questi giorni. Infatti, dopo l'estrazione dei dati dal backup e la preparazione e l'inizializzazione di un nuovo laptop, sarebbero ancora mancati i setup delle applicazioni, il loro stato e le mille altre cosette che rendono il laptop la tua seconda casa; sarebbe stato quindi necessario ricostruirle a manina. Almeno due giorni di lavoro, quando il tempo già mancava.

Ma i 24 irriducibili lettori, e non solo loro, ricordano certamente l'articolo "L'ecologia della durata", in cui Cassandra raccontava, tra l'altro, la sua postura di sicurezza rispetto al suo laptop, e il fatto che aveva due laptop identici, uno dei quali comprato usato su eBay a pochi soldi e tenuto sempre nel ruolo di "ruota di scorta".

Questo ha reso tutto molto facile, visto che sorte ha voluto che si riuscisse ancora a far partire il laptop guasto. Cassandra ha quindi bootstrappato una live di Linux in modalità shell di comandi, copiando poi con un semplice "dd" tutto il disco in un unico file su un disco esterno. Ha poi ripetuto l'operazione sul PC di scorta, copiando il file da disco esterno sul disco interno del laptop di scorta.

Avrebbe potuto anche semplicemente scambiare i dischi tra i due laptop ma... avete mai sentito la storia del laptop che una volta aperto e richiuso, non si riaccende nemmeno? Vai di software e senza cacciaviti. Due comandi lanciati nottetempo, uno durato 5 ore e uno quasi tre (si trattava di un disco da 500 GB).

Il mattino dopo Cassandra, non senza un po' di tremarella, ha infine acceso il laptop, che ovviamente aveva cambiato nome, non più Talus ma di nuovo Corellia, e tutto, dicasi tutto, funzionava perfettamente, e si trovava esattamente come lo aveva lasciato sabato sera. Tecnicamente una banalità, certo... ad averci pensato prima!

Cassandra ha quindi messo da parte la ruota bucata, per un successivo smontaggio; chissà, forse basterà staccare un flat cable e rinunciare al touchpad per riattivare il laptop infortunato nel suo nuovo ruolo di ruota di scorta "quasi completa", o magari si troverà un nuovo touchpad su eBay. Sperando che non sia invece la motherboard a essere guasta...

Parafulmine ben funzionante, piano riuscito e soldi (pochi) ben spesi. E così spero succeda a voi quando arriverà la vostra, di folgore... perché la folgore, ricordatevelo, arriva sempre. «Stateve accuorte».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il nuovo, vecchio e doppio laptop di Cassandra
La rinascita della stampante
Bitcoin, un dilemma etico
Smartphone, la UE rivuole le batterie rimovibili
Il portatile di legno che cancella il problema dei rifiuti elettronici
In carcere l'uomo che cercava di allungare la vita ai vecchi Pc
Realizzata stampante 3D con rifiuti elettronici
e-waste, Lombardia prima nonostante il calo
Un case di cartone per il PC
EcoATM trasforma i rifiuti elettronici in denaro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

parole sante [-o< Leggi tutto
19-8-2024 21:50

Per quello li mantengo periodicamente aggiornati, per non dover ripetere un'onerosa reinstallazione alla prima emergenza.
18-8-2024 07:40

In effetti sono casì d'uso diversi. Un computer Debian utilizzato pesantemente H24, per essere ripristinato a mano, richiede molto lavoro. L'ho purtroppo già sperimentato. Diciamo da uno a due giorni. I setup di vario tipo sono impossibili da migrare in massa.
17-8-2024 12:57

Non sono sicuro che siamo fasati sullo stesso significato del termine, quindi mi limito a dettagliare la mia situazione. Ho più di un computer "concettualmente" - non cioè a livello HW - equivalente con Debian (presto farò un resettone globale alla stable più aggiornata visto che xz-utils ha portato un messaggio ricevuto e... Leggi tutto
17-8-2024 10:14

Avevo qualche dubbio, ma evidentemente MS ha rilassato il test hardware ... con W10 nessun problema. Leggi tutto
17-8-2024 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5071 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 gennaio


web metrics