Il router completamente open source

Con OpenWrt One ogni utente ha il completo controllo della propria rete, sia dal punto di vista software che dal punto di vista hardware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2024]

openwrt one 01
Immagine: OpenWrt.

Il router è una parte fondamentale dell'infrastruttura di rete, aziendale ma anche domestica dato che, sin dal diffondersi delle prime ADSL flat, è un apparecchio pressoché sempre acceso attraverso il quale passano tutti i dati da e verso Internet.

Sarebbe quindi importante che il router sia, se non eternamente privo di bug, almeno periodicamente aggiornato, e che non disponga di backdoor o configurazioni azzardate che qualche malintenzionato possa sfruttare.

Sappiamo che la realtà però è ben diversa: i router - in particolare quelli forniti in comodato dagli operatori telefonici - sono generalmente dotati di un firmware che non riceverà mai aggiornamenti e che rientra perfettamente nella definizione di software closed source, in quanto al di là del produttore nessuno può sapere in che cosa consista il codice.

Ciò può rappresentare un serio rischio per la sicurezza e certamente non garantisce un vero controllo all'utente che quel router finirà con l'utilizzare magari per anni.

Per contrapporsi a questa situazione è nata la distribuzione Linux OpenWrt, pensata proprio per essere installata principalmente sui router wireless dei quali estende le funzionalità e ai quali fornisce un ambiente sicuro e aggiornato spesso con la correzione dei bug.

Ora, grazie alla collaborazione con Software Freedom Conservancy (SFC), OpenWrt è diventato un prodotto fisico: è nato infatti OpenWrt One, un router basato interamente sul progetto OpenWrt.

OpenWrt One si basa sul SoC MediaTek MT7981B e sul chip MY7976C per fornire la connettività Wi-Fi 6. Include 1 Gbyte di RAM DDR 4, 128 MB di memoria flash NAND e 4 MByte di memoria flash NOR. Offre 2 porte Ethernet (una porta da 1 Gbit/s e una da 2,5 Gbit con supporto PoE), una porta USB, uno slot M.2 e una porta USB-C per l'alimentazione, in alternativa al connettore principale.

OpenWrt One è in sostanza un router hacker friendly, poiché chi lo acquista può configurarlo esattamente secondo le proprie esigenze, ma anche capace di garantire il "diritto alla riparazione" poiché tutti i suoi componenti sono accessibili e disponibili sul mercato: la scheda, per esempio, è una scheda open source prodotta da Banana Pi.

OpenWrt One si presenta inoltre come unbrickable, ossia impossibile da rendere inutilizzabile grazie alla separazione delle memorie NAND e NOR, caratteristica che rende sempre possibile il recupero delle funzionalità: un interruttore dedicato consente di scegliere su quale memoria scrivere.

OpenWrt One è stato inizialmente messo in vendita tramite AliExpress, dove costa 89 dollari (poco meno di 85 euro); di questa cifra 10 dollari vengono devoluti al progetto OpenWrt. È possibile trovare anche in altri e-commerce, e anche su Amazon, tenendo presente che la spedizione avviene sempre dalla Cina.

openwrt one 2
Immagine: OpenWrt.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nokia rilascerà le Qt sotto Lgpl
Via rilascia i driver open source per Linux
Netgear WGR614L, il router open source
Google chiude un progetto open source per problemi di copyright

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ma Mikrotik è una azienda europea con una esperienza pluridecennale e un ottica di mercato cresciuta con i clienti affari e le installazioni della infrastruttura di rete, per cui si presenta diversa come atteggiamento rispetto ad altri, e quindi crea anche software non solo decenti, ma addirittura molto ricchi ed articolati con... Leggi tutto
9-12-2024 17:56

Ha voglia se ci sono. By(t)e
9-12-2024 09:11

Le stesse funzionalità possono essere ottenute con una qualsiasi scheda tipo Rasperry/Banana/Orange e tutti i vari 'cloni' del Raspberry, l'unico valore aggiunto mi sembra la seconda porta a 2.5GB. Non mi risulta che ci siano già offerte commerciali con più di 1GB di banda e l' ONT puoi anche attaccarloo ad una porta 10GB ma il... Leggi tutto
6-12-2024 18:02

No, è corretto il 99% delle persone. Perché solo l'1% delle persone ha idea di ciò che hai scritto. Anzi, forse sono stato generoso. =) By(t)e
6-12-2024 13:47

Prova a fare un'installazione di Debian dalla rete, od a crearti un media per installare windows, e poi mi dici. Io riformulerei quello che scrivi tu in questo modo: "una connessione a 2.5GB non serve a nessuno per il 99% del tempo" Nel restante 1%, ti cambia la vita!
6-12-2024 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1965 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics