Microsoft pronta a salvare TikTok

L'azienda di Redmond pensa all'acquisizione, nella speranza di non ripetere l'esperienza di Skype.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2025]

microsoft acquisizione tiktok
Foto di Collabstr.

Nel 2020, quando già TikTok era vista con sospetto dal governo degli Stati Uniti, Microsoft s'era detta interessata ad acquisire la divisione americana dell'applicazione cinese, mettendo così le mani su un social network "per giovani", forte di milioni di utenti, da affiancare a LinkedIn.

Ora che TikTok è stata prima bandita dagli USA e poi temporaneamente riammessa, il problema di trovare un compratore con sede negli Stati Uniti si ripropone e a quanto pare Microsoft si è fatta nuovamente avanti.

La conferma di questo interesse, stando a quanto riporta Reuters, viene dalla Presidenza degli USA, ma Microsoft non è la sola a guardare con interesse TikTok. Anche Oracle sarebbe della partita, e si vocifera che persino Walmart stia considerando di farsi avanti.

Al momento non ci sono indicazioni chiare circa il costo di una tale operazione: il valore dell'app varia, a seconda delle stime, fino a raggiungere i 100 miliardi di dollari.

A fare gola è principalmente l'algoritmo alla base di TikTok, noto per generare una sorta di dipendenza negli utenti i quali, una volta che hanno iniziato a scorrere da un video all'altro, a quanto pare praticamente non riescono più a smettere.

Chi non considera favorevolmente un'acquisizione di TikTok da parte di Microsoft è BIll Gates, il quale di recente l'ha definita «una mela avvelenata», ricordando che «avere una posizione importante nel settore dei social media non è una cosa semplice» a causa dell'attenzione che essa attira su di sé da più parti, e dalla politica in particolare.

Inoltre, quello specifico settore non sembra troppo adatto a Microsoft: li già citato LinkedIn genera profitti, ma non è certo un gigante come TikTok stesso o Instagram; Skype, non un social network ma un servizio un tempo ampiamente usato e apprezzato, era un gigante prima dell'acquisizione da parte di Microsoft, e adesso è l'ombra di sé stesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ex moderatori fanno causa a TikTok: troppi video inquietanti
Moderatrice fa causa a TikTok per i video scioccanti che deve sorbirsi
Microsoft pronta a comprare TikTok
TikTok censura i poveri e i brutti
TikTok sotto indagine per come gestisce i dati dei bambini
TikTok, trucchi di sicurezza

Commenti all'articolo (4)

Forse, io penso che probabilmente, avendo già sperimentato degli insuccessi con MSN, (mentre linkedln, che è una rete di lavoro sociale, quindi non per i cazzari, non va male quindi lì non stanno sbagliando) ed avendo visto cosa ha combinato whatsapp a Skype con le videochiamate, trasferendole tutte su mobile android a scapito dei PC,... Leggi tutto
30-1-2025 19:26

E' quello che spero... :wink: Leggi tutto
30-1-2025 19:00

In fondo è come con Il grande fratello: il programma è al collasso, l'audience ormai è sotto i tacchi e non solo gli autori non sanno più che inventarsi, ma adesso persino i partecipanti "appetibili" se ne tengono alla larga. Eppure si fanno ancora carte false per tenerlo in piedi. Microsoft sente che il suo core business d'un... Leggi tutto
29-1-2025 14:55

e se dovesse capitare, andrà esattamente così :lol: :lol: :twisted:
29-1-2025 10:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics