Da OpenAI e Jony Ive un dispositivo senza schermo per rivoluzionare l'IA

Non si tratta né di uno smartphone né di smart glass ma promette di far diventare la IA un compagno quotidiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2025]

altman ive ai
Sam Altman e Jony Ive

C'è attesa per il progetto congiunto tra Jony Ive, ex designer di Apple, e Sam Altman, CEO di OpenAI. I due stanno sviluppando un dispositivo AI «innovativo» attraverso la startup io, recentemente acquisita da OpenAI per 6,5 miliardi di dollari.

Sebbene i dettagli siano ancora avvolti nel mistero, le informazioni trapelate suggeriscono che il dispositivo non sarà né uno smartphone né un paio di occhiali intelligenti: si distingue quindi dalle tendenze attuali che invece Meta e Google sembrano voler inseguire.

Durante una riunione interna a OpenAI, Altman ha descritto il prototipo come «il pezzo di tecnologia più "cool" che il mondo abbia mai visto»; Ive invece lo ha definito parte di «un nuovo movimento di design».

Il dispositivo potrebbe essere indossato intorno al collo o appoggiato su una scrivania; è pensato per essere un «terzo dispositivo principale» accanto a smartphone e laptop. Come riportato da The Wall Street Journal, «Sarà in grado di essere pienamente consapevole dell'ambiente e della vita dell'utente».

Secondo l'analista Ming-Chi Kuo, il gadget potrebbe avere un design «compatto ed elegante come un iPod Shuffle». Avrà fotocamere e microfoni integrati per il rilevamento ambientale, ma sarà senza display; per l'elaborazione, sfrutterà la potenza di calcolo di uno smartphone o un PC, al quale sarà collegato.

. L'idea è di un dispositivo «sempre consapevole», in grado di tenere sotto controllo e potenzialmente registrare tutto quanto accade intorno a esso. Questo già solleva preoccupazioni sulla privacy, anche se occorrerà avere informazioni più precise per farsi un'idea di quanto siano concrete.

L'acquisizione di io da parte di OpenAI vede Ive assumere un ruolo di leadership nel design sia hardware che software. La fusione delle due aziende vuole segnare un momento cruciale per i prodotti IA rivolti agli utenti finali.

«Sono assolutamente certo che siamo al confine con una nuova generazione tecnologica che può renderci versioni migliori di noi stessi» ha dichiarato Ive in un video di OpenAI. Altman ha aggiunto: «L'IA è una tecnologia incredibile, ma i grandi strumenti richiedono di lavorare sull'intersezione tra tecnologia, design e comprensione delle persone e del mondo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I ''Google Glass'' cinesi di Baidu e quelli di Sony
Lenovo Glass, occhiali smart che garantiscono la privacy
Il casco per motociclisti a realtà aumentata
Samsung sfida Google con i Galaxy Glass

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sempre... :cappello:
2-6-2025 11:15

Rispetto per Milo... :cappello:
1-6-2025 08:05

Oppure questo... Leggi tutto
31-5-2025 13:58

Non devono per forza sapere a cosa serve, gli basta convincere le pecore che è indispensabile ed il gioco è fatto. :twisted: Leggi tutto
31-5-2025 13:56

Un butt plug sarebbe stato molto più economico, e soprattutto assai più esplicito... :inc: Leggi tutto
29-5-2025 14:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics