PC quantistici, la violazione della crittografia è più vicina



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2025]

google computer quantistico crittografia
Foto di Ashes Sitoula.

Un recente studio di Google Quantum AI ha segnato un passo significativo verso la potenziale compromissione della crittografia RSA, un pilastro della sicurezza digitale utilizzato in comunicazioni sicure, blockchain e certificati digitali.

Il rapporto rivela che un computer quantistico con meno di un milione di qubit potrebbe decifrare una chiave RSA-2048 in meno di una settimana, riducendo drasticamente le stime precedenti che parlavano della necessità di avere a disposizione 20 milioni di qubit.

Questo progresso, guidato dall'algoritmo di Shor ottimizzato, accende il dibattito sull'imminente vulnerabilità quantistica della crittografia moderna e sull'urgenza di adottare soluzioni post-quantistiche.

Il cuore della crittografia RSA risiede nella difficoltà di fattorizzare numeri molto grandi: una sfida computazionale che i computer classici non possono affrontare in tempi ragionevoli. Tuttavia, l'algoritmo quantistico di Shor, teorizzato negli anni '90, potrebbe teoricamente risolvere questo problema in modo esponenzialmente più veloce.

«La crittografia a chiave pubblica si basa sulla difficoltà di certi problemi matematici, come la fattorizzazione di numeri grandi (RSA) o la risoluzione di logaritmi discreti (ECDH), che sono computazionalmente impraticabili per i computer classici» spiega Cato Networks.

Il nuovo studio di Google dimostra che i progressi nella correzione degli errori e nella scalabilità dei qubit stanno riducendo il divario verso il cosiddetto Q-Day, il momento ipotetico in cui i computer quantistici saranno in grado di decifrare anche le crittografie più sicure.

Nonostante l'avanzamento, il cracking di RSA-2048 rimane fuori portata per i computer quantistici attuali. Il chip Willow di Google, con 105 qubit, è lontano dal milione di qubit necessario; la correzione degli errori quantistici è ancora un ostacolo significativo.

Il progresso di Google ha riacceso le preoccupazioni per la sicurezza di dati sensibili, come quelli bancari e militari, che basano la loro protezione su RSA. Questo scenario spinge l'adozione della crittografia post-quantistica (PQC), con algoritmi resistenti agli attacchi quantistici.

«Anche se i computer quantistici non violeranno RSA domani, la comunità crittografica non sta con le mani in mano. Il NIST ha già sviluppato standard di crittografia post-quantistica» sottolinea Cato Networks. Tuttavia, implementare questi nuovi sistemi richiede test rigorosi e, in alcuni casi, una revisione completa delle infrastrutture esistenti: un processo che potrebbe richiedere anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Passi avanti nel teletrasporto

Commenti all'articolo (5)

Lo credo anch'io ma, considerando i tempi che ci vorranno, soprattutto in ambiente civile - i militari quando ne hanno bisogno sanno come accelerare ed hanno solitamente i fondi per farlo con la massima priorità - per correre ai ripari non credo convenga cullarsi troppo nelle certezze e darsi da fare rapidamente prima di trovarsi... Leggi tutto
30-5-2025 18:01

Ecco perché tornano di moda i sequestri di persona... Perché sbattersi a fare i processori per Paperoni quando con qualche sganassone ben assestato ti danno la password? :ola:
29-5-2025 20:20

ci sono due parametri da tenere in considerazione, il primo che costruire un processore con 105 o più Qbit è attualmente molto complesso, se la Cina ha difficoltà attualmente a costruire processori GP ad alte prestazione, sembrerebbe inverosimile che riesca invece in segreto a superare gli americani. Il secondo elemento invece risiede... Leggi tutto
29-5-2025 18:58

Concordo con Ferdi. Inoltre, nessuno ci garantisce che qualche nazione (cina?) non abbia gia' superato abbondantemente, e in segreto, i 105 qbit di Google .
27-5-2025 19:19

{ferdi}
Penso che i militari si sbrigheranno eccome, e di conseguenza anche i civili, e da come vanno le cose, immagino anche che non ci vorranno un milione di Qbit, ma molto meno, per sproteggere l'RSA, e con esso tutti i file crittati intercettati e conservati fino a quel momento.
27-5-2025 10:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1910 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics