Commodore torna dal passato: lo youtuber Perifractic ha davvero comprato il marchio

Il nuovo CEO di Commodore è Christian Simpson, e ha tante idee per rilanciare l'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2025]

simpson perifractic commodore
Christian "Perifractic" Simpson, Acting CEO di Commodore (Immagine: YouTube)

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Commodore è pronta a vendersi a un fan: potrebbe finire nelle mani di uno youtuber

Alla fine ce l'ha fatta davvero: Christian Simpson, noto su YouTube come Perifractic, è riuscito ad acquistare il marchio Commodore, come aveva lasciato intendere che sarebbe potuto succedere.

L'operazione non è infatti una semplice concessione di licenza: l'acquisizione comprende tutti i 47 marchi internazionali legati a Commodore, emersi dopo la liquidazione dell'azienda originale nel 1995. Con un investimento stimato tra 1 e 3 milioni di dollari, supportato da investitori anonimi, Simpson promette di rilanciare il marchio con nuovi prodotti che uniscano nostalgia e innovazione: promette di coinvolgere figure storiche come David John Pleasance, ex dirigente di Commodore UK, e una squadra di veterani e appassionati.

La visione di Simpson è ambiziosa: abbandonare la pratica di apporre il logo Commodore su prodotti generici, come accaduto in passato con cloni di scarso valore, e concentrarsi su hardware specifico che rispetti l'eredità del marchio. Nel suo video di annuncio, che riportiamo in fondo all'articolo, lo youtuber ha dichiarato di voler creare dispositivi , che possano in qualche modo ricreare la "magia" di usare i primi home computer e PC negli negli anni ‘80 e ‘90. Perifractic ha anche annunciato licenze speciali per la community di retrogamer, proteggendo i progetti amatoriali e garantendo accesso a ROM originali, con un gesto che ha conquistato il favore degli appassionati.

Il progetto vanta un team di tutto rispetto. Oltre a Pleasance, autore di Commodore the Inside Story, sono coinvolti Bill Herd, ingegnere del Commodore 64 e progettista del Commodore 128, Gideon Zweijtzer, creatore della cartuccia Ultimate-II, e altri nomi noti come Jim Drew e Euan Wilcox. Aggiunge un ulteriore tocco di nostalgia la rinascita di Compute!'s Gazette, la storica rivista tech, come cover story del rilancio. Occorre precisare che l'operazione non è ancora completata: il pagamento finale dipende dalla raccolta di ulteriori fondi: il team sta attivamente cercando investitori. La cifra, sebbene modesta rispetto alla valutazione di 79,8 milioni di dollari del marchio nel 2008, rappresenta un rischio per un'iniziativa guidata da un "creatore di contenuti" e non da una grande azienda.

Anche a operazione conclusa con successo le sfide non mancano. Il mercato attuale è dominato da giganti come Microsoft, Apple e Google; il retrocomputing rimane una nicchia. Produrre hardware competitivo richiede investimenti significativi e la dipendenza da finanziamenti esterni potrebbe rallentare il progetto. Il pubblico di riferimento, composto da retrogamer e nostalgici, è limitato rispetto agli utenti di smartphone o PC moderni. Tuttavia è innegabile che un mercato per questo genere di prodotti esista. La volontà di non concentrarsi unicamente sulla nostalgia dovrebbe aiutare Commodore a non svanire rapidamente e nuovamente nell'oblio. Simpson sembra consapevole di queste difficoltà, promettendo un approccio che rispetti l'eredità di Commodore senza cadere nella trappola di sfruttare il marchio per profitti facili o avventure effimere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il nuovo C64 è disponibile
Commodore 64, di chi è il marchio?
Commodore torna con un netbook
Commodore torna a occuparsi di PC

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

E mi sa che di schifezze su questo tema ne vedremo ancora delle altre e ci sarà qualcun altro che ci rimette dei soldi... :roll:
14-7-2025 19:19

Nessuna garanzia, anche perché il signor Eugene Van Os, quello che fisicamente adesso è uno dei titolari del marchio Commodore e di altre decine di registrazioni anche in classi merceologiche diverse, deve vedersela con Luigi Simonetti, che sembra che dietro di se, invece di uno scalmanato ed isolato Paolo Besser, abbia struttura, soldi,... Leggi tutto
3-7-2025 21:19

In realtà non ha acquisito ancora niente: asserisce di essere pronto a farlo ma gli mancano ancora tutti i soldi necessari. Quindi la domanda è: che garanzie hanno i sottoscrittori del crowdfunding che a concedergli i soldi non lo vedranno volatilizzarsi con gli stessi e basta?
3-7-2025 08:14

forse perché nessuno di loro detiene veramente i diritti sul marchio commodore. A me puzzava strana questa storia, poi il fatto che fosse di una società di diritto fiammingo, mi ha riportato alla memoria un noto avvocato belga e la sua Hyperion entertainment, e tutti i suoi magheggi, cosi mi sono chiesto: Ma Commodore di chi e?... Leggi tutto
2-7-2025 20:23

La puzza di Commodore64 con tasti finti, retroarch preinstallato e immagini dei giochi precaricati installati su scheda microSD è forte...
1-7-2025 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1672 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics