Facebook chiude i suoi plugin social: addio ai pulsanti Mi Piace e Commenta sui siti web



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2025]

facebook addio plugin mi piace
Foto di Greg Bulla.

A partire da febbraio 2026 i plugin sociali di Facebook non saranno più supportati su siti web di terze parti. Tra gli strumenti interessati figurano il pulsante Mi piace e il box dei commenti: per oltre un decennio hanno rappresentato una delle modalità principali con cui gli utenti potevano interagire con contenuti esterni utilizzando il proprio account Facebook. Meta ha comunicato che i plugin smetteranno di funzionare «in modo trasparente»; ossia non genereranno errori ma semplicemente non verranno più visualizzati.

Secondo quanto riportato nel blog ufficiale per sviluppatori, la decisione è motivata da un calo nell'utilizzo di questi strumenti e da un più ampio processo di modernizzazione della piattaforma. Meta ha dichiarato che intende concentrarsi su strumenti che offrano «maggiore valore» a sviluppatori e aziende, lasciando indietro componenti che appartengono a una fase precedente del "web sociale". Introdotti nel 2010, i plugin hanno lo scopo di estendere l'ecosistema Facebook al di fuori del sito: permettono agli utenti di interagire con articoli, prodotti e contenuti senza uscire dalla pagina.

Negli ultimi anni l'uso di questi strumenti è diminuito, complice l'evoluzione delle normative sulla privacy, i cambiamenti nelle abitudini di navigazione e la crescente frammentazione del panorama social. L'introduzione di restrizioni sui cookie di terze parti e l'adozione di sistemi di consenso più rigorosi in Europa hanno reso più complessa l'integrazione di plugin sociali. Inoltre l'interesse degli utenti si è spostato verso modalità di interazione diverse, come le condivisioni dirette tramite app o messaggistica.

Per i gestori di siti web, la rimozione dei plugin non richiederà interventi immediati: Meta ha specificato che non sono necessarie azioni correttive, anche se è consigliabile rimuovere manualmente i riferimenti ai plugin per evitare la presenza sulla pagina di elementi vuoti o non funzionanti. Alcuni sviluppatori potrebbero valutare l'adozione di alternative open source o soluzioni personalizzate per mantenere funzionalità simili; ma l'era dell'integrazione diretta con Facebook sembra avviarsi alla conclusione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Corte UE: i siti sono responsabili dei 'Like' ricevuti, tanto quanto Facebook
YouTube dichiara guerra al pulsante ''Non mi piace''
In fuga da Facebook?
Le fabbriche dei ''mi piace'' falsi
Viaggio nelle fabbriche dei ''Mi piace'' di Facebook
Su Facebook debuttano le alternative al ''Mi piace''
Facebook, Zuckerberg annuncia il pulsante Non mi piace
8 in condotta per un Mi Piace su Facebook

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano pių intelligenti (o pių prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo pių dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2489 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics