Blackphone, lo smartphone a prova di spioni

Monta una versione sicura di Android e crittografa tutte le comunicazioni. La sicurezza però si paga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2014]

blackphone

Si chiama Blackphone una delle star del Mobile World Congress di quest'anno e, se è finito al centro dell'attenzione, il motivo è da cercare nell'elevatissimo grado di sicurezza che offre.

Prodotto dalla spagnola Geeksphone e da Silent Circle (in cui lavora Phil Zimmermann, ideatore di PGP), non è esattamente "a prova di NSA" ma è quanto di più vicino a questo obiettivo esista.

L'hardware si basa su un processore quad core a 2 GHz, 2 Gbyte di RAM, 16 Gbyte di memoria interna, schermo da 4,7 pollici, fotocamera da 8 megapixel e connessione LTE.

La parte più interessante sta però nel software: il sistema operativo si chiama PrivatOS ed è una versione personalizzata di Android, sviluppata appositamente per essere "sicura".

I programmi di base sono forniti da Silent Circle e sono applicazioni ideate per offrire la massima privacy all'interno delle comunicazioni grazie a Silent Phone, Silent Text e Silent Contacts (per telefonare, inviare messaggi e gestire i contatti). L'articolo continua dopo il video.

Il Blackphone è in vendita tramite il sito ufficiale a 629 dollari, un prezzo decisamente alto (certo in linea con quello degli smartphone di fascia alta) ma che in realtà, è inferiore al valore del software: secondo i suoi ideatori la cifra reale sarebbe intorno ai 1.500 dollari.

I software forniti da Silent Circle sono forniti in abbonamento per due anni e comprendono anche tre abbonamenti di un anno destinati a parenti e amici: perché la comunicazione sia sicura occorre infatti che anche i destinatari utilizzino le medesime applicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Tecnologie obsolete
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4450 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics