La centrale nucleare immune a terremoti e tsunami

Eviterà una nuova Chernobyl o Fukushima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2014]

MIT Tsunami Proof Nuclear Plant 1

L'incidente avvenuto alla centrale nucleare di Fukushima in seguito allo tsunami che ha colpito quella regione ha spinto diversi scienziati a ripensare i criteri di costruzione delle centrali nucleari.

Tra questi ci sono i ricercatori del MIT, che hanno progettato un impianto a prova sia di tsunami che di terremoti.

Il risultato è una struttura che ricorda molte le piattaforme petrolifere per le trivellazioni in mare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Tecnologie controverse
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2465 voti)
Leggi i commenti (23)
La struttura galleggia sull'acqua e adopera quest'ultima per raffreddare i reattori, avendo così a disposizione una quantità di liquido pressoché illimitata: in tal modo si minimizzano i rischi di surriscaldamento e, quindi, di fusione.

Questo tipo di incidenti sarebbero praticamente impossibili in una centrale di questo tipo, secondo quanto sostiene il professor Jacopo Buongiorno, del MIT. Inoltre la posizione in alto mare, lontano dalle coste, la renderebbe immune anche ai terremoti e agli tsunami, fornendo la stabilità necessaria.

Secondo il MIT il progetto può essere facilmente adattato a impianti di diverse dimensioni, da 50 a 1.000 MW; la costruzione avviene in un cantiere navale, quindi la centrale viene rimorchiata nel luogo dove sarà attivata. L'articolo continua dopo il video.

La connessione con la terraferma avverrà tramite un cavo sottomarino.

Secondo il professor Buongiorno questo progetto può essere particolarmente utile in Asia, dove il rischio di tsunami è più alto. Prima che la centrale galleggiante diventi realtà, però, i ricercatori del MIT hanno bisogno di condurre ancora ulteriori studi.

Il MIT non è l'unica struttura ad aver ipotizzato una centrale nucleare galleggiante: anche la Russia sta lavorando su una struttura analoga, che tuttavia non è pensata per essere posizionata molto lontano dalle coste.

MIT Tsunami Proof Nuclear Plant 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Già noi paghiamo e basta... :roll: Leggi tutto
18-5-2014 14:53

:lol: :lol: :lol: Già, una questione di punti di vista... Ciao
18-5-2014 14:02

Come sarebbe, "SE dovesse rendere?" E' ovvio che c'è a chi rende e piuttosto bene. Solo che non siamo noi.
18-5-2014 13:17

Bello ma quanto costa tutto questo??? Già piccolissimo problema una centrale che costa MILIARDI che solo per RIPAGARSI non basta TUTTA la sua vita, pensate se dovesse RENDERE!!! :lol: :lol: :lol: L'energia nucleare costa di PIÙ di quanto produce!!! Ciao
18-5-2014 12:39

i RAZZI ERANO FUOCHI D'ARTIFICIO!!! Uno era difettoso e ricadde e causo un casino pazzesco!!! Pensa se era veramente un attacco terrorista???? :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
18-5-2014 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cinque tecnologie per cambiare il mondo
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1497 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics