Google oscurato in Cina, ecco il vero diritto all'oblio

In occasione dell'anniversario di piazza Tienanmen il governo cinese blocca Google: è questo il diritto al l'oblio?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2014]

Tianasquare

Venticinque anni fa, in piazza Tienanmen, a Pechino centinaia di giovani cinesi protestarono (e in molti casi si sacrificarono) per rivendicare la democrazia e la libertà per tutti.

Oggi, per evitare che ci si ricordi di loro, il governo della Cina Popolare ha deciso di bloccare l'accesso a Google in tutto il Paese.

Nel momento in cui anche in Europa si affacciano pericolose tentazioni a chiedere un "diritto all'oblio" che possa cancellare tante tracce digitali della vita degli uomini e dei popoli, specialmente dopo la discussa sentenza della Corte di Giustizia europea, il regime cinese ci spiega bene che cosa possa significare la cancellazione della memoria. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2183 voti)
Leggi i commenti (11)
Senza memoria della storia, con i suoi orrori ed errori, non ci possono essere verità e giustizia ma soltanto l'eterna ripetizione dell'abuso e della violenza da parte di chi è più forte e potente.

Quando si parla troppo genericamente di diritto all'oblio, forse dovremmo ricordarci di piazza Tienanmen e di questo anniversario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Anche più che temere direi... :twisted:
9-6-2014 18:57

Tutto dipende da quanto bene viene definito e delimitato il diritto all'oblio. Le condizioni attuali, però, sono tali che fanno temere il peggio.
7-6-2014 22:28

Quello che è accaduto ed accade tutt'ora in Cina non è poi troppo diverso da quello che è accaduto ed accade in tanti paesi. Certo in alcuni di questi paesi le modalità sono meno dirette e feroci, forse in alcuni si vorrebbe poter fare come in Cina ma non si può o non se ne ha ancora il coraggio. Certo che il diritto all'oblio è, IMHO,... Leggi tutto
7-6-2014 15:58

L'Italia sta andando già verso l'oblio senza bisogno di nessun diritto. Non serve. :(
7-6-2014 00:08

Non la Cina o USA ma noi Italiani. Il diritto all'Oblio è un diritto dittatoriale e non democratico, anche e soprattutto se applicato in Italia. :wink: Ciao
6-6-2014 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics